09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; medicina di laboratorio 2: markers cardiaci<br />

recentemente sono stati scoperti due isoenzimi della CPK-MB detti CPK-MB 1 e 2: questi due<br />

enzimi presentano un profilo elettroforetico lievemente diverso e sembra che siano associati a<br />

sensibilità e specificità differenti nella diagnosi di infarto del miocardio; al momento è in fase di<br />

studio l'utilizzo di queste tecnica.<br />

TROPONINE E CPK-MB:<br />

si tratta di due indici molto utilizzati dal punto di vista clinico, in ogni caso possiamo dire che<br />

presentano delle differenze che possono anche essere significative:<br />

le TROPONINE NON SONO MAI PRESENTI IN SITUAZIONI FISIOLOGICHE NEL<br />

PLASMA.<br />

La CPK-MB è sempre presente nel plasma anche se a concentrazioni minime.<br />

Livelli bassi di CPK-MB non consentono di determinare in modo preciso se vi sia stato o meno un<br />

evento infartuante, i due indici andrebbero quindi sempre considerati nel loro insieme. Ricordiamo<br />

inoltre che:<br />

Le troponine presentano una SENSIBILITÀ SUPERIORE: il loro alzarsi indica<br />

<br />

immediatamente un danno della cellula del miocardio, a prescindere dalla sua natura.<br />

Le concentrazioni delle troponine sono inoltre relazionabili in concentrazione alla entità<br />

della lesione cardiaca.<br />

ALTRO USO DELLE TROPONINE CAR<strong>DI</strong>ACHE:<br />

sembra che la presenza nel plasma di troponine cardiache sia associata ad un incremento della<br />

instabilità delle placche aterosclerotiche, la associazione ad oggi non è chiara.<br />

LA MIOGLOBINA:<br />

si tratta di un ulteriore enzima molto importante: si tratta di una proteina molto simile alla<br />

emoglobina ma formata da un'unica catena, ha il ruolo fondamentale di immagazzinare ossigeno<br />

tramite uno specifico gruppo eme dotato di una grandissima affinità per l'ossigeno. Dal punto di<br />

vista funzionale può esser considerata come la proteina <strong>DI</strong> STORAGE DELL'OSSIGENO ed è<br />

TANTO PRESENTE TANTO PIÙ È PRESENTE MASSA MUSCOLARE a prescindere dalla sua<br />

natura.<br />

CARATTERISTICHE BIOLOGICHE:<br />

si tratta di una molecola dotata di caratteristiche peculiari:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

UNA PROTEINA PICCOLA di circa 18kd.<br />

Un precoce marker di danno cellulare muscolare.<br />

Presenta una scarsa specificità: è fortemente presente a livello di tutte le strutture muscolari.<br />

presenta un picco molto precoce che si instaura in circa 4-8 ore.<br />

Permane in circolo circa 12-24 ore dopo l'evento, presenta infatti una emivita molto breve,<br />

di circa 20 minuti.<br />

Dal punto di vista diagnostico è MOLTO RILEVANTE PER LA SUA ESTREMA PRECOCITÀ.<br />

UTILIZZO DELLA MIOGLOBINA:<br />

la mioglobina non può essere utilizzata come marker a se stante:<br />

• non rientra nei parametri laboratoristici utili a definire un infarto del miocardio, non è cioè<br />

uno dei tre segni da valutare nel momento in cui si esegue una diagnosi.<br />

• Può essere significativa nell'ottica di VERIFICARE LA PRESENZA a distanza di tempo<br />

molto breve, <strong>DI</strong> UN DANNO ISCHEMICO AL MIOCAR<strong>DI</strong>O e IN PRESENZA <strong>DI</strong> UN<br />

ECG SIGNIFICATIVO.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!