09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica medica 12: esame neurologico<br />

<br />

livello della ARTICOLAZIONI INTERFALANGEE <strong>DI</strong>STALI.<br />

■ NODULI <strong>DI</strong> BOCHARD: si colloca a livello delle articolazioni INTERFALANGEE<br />

PROSSIMALI.<br />

PERCUSSIONE CON <strong>DI</strong>TO IN<strong>DI</strong>CE DEL NERVO ME<strong>DI</strong>ANO nel suo punto di<br />

passaggio attraveso il tunnel carpale: un formicolio che si irradia dal polso alla mano<br />

lungo il percorso di tale nervo è detto SEGNO <strong>DI</strong> TINEL POSITIVO e SI ASSOCIA<br />

ALLA SINDROME DEL TUNNEL CARPALE.<br />

MOTILITÀ <strong>DI</strong> MANO E POLSO:<br />

ARTICOLAZIONE METACARPOFALANGEA:<br />

■ piegare le dita in avanti: la flessione massima è 90°.<br />

■ iperestendere le dita indietro, l'angolo di estensione è normalmente di 20-30°.<br />

toccare con il pollice:<br />

■ la punta delle altre quattro dita.<br />

■ La base del mignolo.<br />

Allargare e riunire le dita.<br />

ARTICOLAZIONE DEL POLSO:<br />

■ estendere il polso, portare cioè le dita verso l'alto e rivolgere il palmo anteriormente:<br />

l'angolo di estensione è di circa 70°.<br />

■ flettere il polso rivolgendo le dita verso il basso, l'angolo di flessione è di circa 90°.<br />

■ a mano prona girare ciascuna mano a destra e a sinistra:<br />

dal lato ulnare l'angolo arriva generalmente a 55°.<br />

dal lato radiale l'angolo arriva generalmente a 20°.<br />

FORZA MUSCOLARE:<br />

il paziente deve riuscire a mantenere flessione ed estensione del polso quando viene<br />

applicata una forza contraria alla posizione assunta.<br />

Per quanto riguarda la forza della mano:<br />

■ far stringere al paziente strettamente le dita dell'esaminatore.<br />

■ Valutare la forza di estensione delle dita.<br />

■ Valutare le posizioni di adduzione.<br />

ANCA:<br />

le anche vanno osservate anteriormente e posteriormente mentre il paziente si trova IN<br />

POSIZIONE ERETTA, punti di repere fondamentali per la articolazione sono:<br />

cresta iliaca.<br />

Grande trocantere del femore.<br />

Sono estremamente utili al fine di VALUTARE ASIMMETRIE <strong>DI</strong> ALTEZZA DELLE<br />

CRESTE ILIACHE E <strong>DI</strong>MENSIONI DELLE NATICHE E LORO NUMERO nonché<br />

NUMERO E ALTEZZA DELLE PLICHE GLUTEE.<br />

È indispensabile palpare ANCHE LA PELVI A PAZIENTE SUPINO non devono essere<br />

rilevabili instabilità, dolorabilità e crepitii.<br />

Tipico esempio di patologia associata all'anca è la LUSSAZIONE, abbastanza evidente<br />

alla osservazione in quanto si traduce in una netta asimmetria della struttura<br />

ANCHE LA PELVI PUÒ ESSERE SEDE <strong>DI</strong> RIPETIZIONI NEOPLASTICHE E<br />

METASTASI, e spesso risente degli effetti di MIELOMI OSSEI.<br />

È spesso SEDE <strong>DI</strong> FRATTURA soprattutto nell'anziano.<br />

MOBILITÀ:<br />

in posizione supina sollevare le gambe al di sopra del corpo a ginocchia estese: l'angolo<br />

di flessione NORMALE È <strong>DI</strong> 90°.<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!