09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica medica 12: esame neurologico<br />

dipende dalla integrità della sensibilità tattile superficiale.<br />

Una variazione relativamente significativa della sensibilità tattile superficiale con<br />

compromissione di questa capacità indica generalmente un difetto alto a livello del lobo<br />

parietale piuttosto che a livello della via di trasmissione.<br />

STEREOGNOSIA:<br />

capacità di riconoscere un oggetto semplicemente tastandone la forma e la dimensione, gli oggetti<br />

devono essere chiaramente FAMILIARI e abbastanza pratici da essere maneggiati con una mano<br />

sola; nello specifico:<br />

• si invita il paziente a chiudere gli occhi.<br />

• Si pone l'oggetto prima sulla mano che si sospetta malata e si richiede una identificazione.<br />

• Si richiede eventualmente un confronto con la mano sana.<br />

Quando le altre forme di sensibilità sono non alterate, ma è presente una stereognosia, si sospetta<br />

una LESIONE DEL LOBO PARIETALE.<br />

GRAFESTESIA<br />

si tratta della capacità di riconoscere lettere o numeri scritti sulla pelle con una punta smussa.<br />

Il soggetto deve dal unto di vista pratico riconoscere come si muove uno stimolo sulla cute di:<br />

mani.<br />

Piedi.<br />

Cosce.<br />

Addome.<br />

Torace.<br />

Nella esecuzione del test si utilizzano generalmente simboli facilmente riconoscibili e noti quali<br />

segni aritmetici e numeri.<br />

alterazioni possono essere indicative di:<br />

• se accompagnate da lesioni della sensibilità, allora il danno è periferico.<br />

• Se non sono presenti lezioni relative alla sensibilità allo stimolo si parla di danno centrale.<br />

ALTERAZIONI DELLA SENSIBILITÀ SOGGETTIVA:<br />

le alterazioni della sensibilità soggettiva possono essere classificate fondamentalmente in:<br />

DOLORE .<br />

IPERESTESIE.<br />

PRURITO.<br />

DOLORE:<br />

sensazioni spiacevole che si associa a danno tissutale.<br />

<strong>DI</strong>SESTESIA:<br />

sensazione spiacevole o dolorosa abnorme che colora parestesie spontanee o evocate: si tratta di un<br />

termine MOLTO GENERICO che si riferisce a una grande varietà di dolori causati da stimoli<br />

periferici o insorgenti spontaneamente. Nel complesso il dolore provato può essere:<br />

urente.<br />

a puntura di spillo.<br />

a scossa.<br />

IPERESTESIA:<br />

incrementata sensibilità ad uno stimolo, il paziente generalmente ha UNA ALTERATA SOGLIA<br />

ALLO STIMOLO TATTILE, TERMICO E DOLORIFICO. Possiamo dire che:<br />

il paziente riconosce normalmente lo stimolo.<br />

lo stimolo viene percepito con maggiore intensità.<br />

IPERALGESIA:<br />

percezione sproporzionata in eccesso di uno stimolo doloroso<br />

ALLO<strong>DI</strong>NIA:<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!