09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 12: l'addome acuto<br />

tumori retroperitoneali.<br />

Neoplasie renali.<br />

ANGOLATURA cioè la formazione di angoli acuti lungo il decorso intestinale causati da:<br />

aderenze viscero viscerali.<br />

Aderenze viscero parietali.<br />

STRANGOLAMENTO che comporta una grave compromissione vascolare del tratto<br />

occluso, può essere dovuto a problemi di:<br />

invaginazione.<br />

Volvolo.<br />

Strozzamento da cingolo.<br />

ILEO <strong>DI</strong>NAMICO:<br />

un ileo dinamico può essere causato da:<br />

INFIAMMAZIONE DEL PERITONEO sulla base della legge di Stockes, qualsiasi forma di<br />

peritonite può dare questo problema.<br />

TRAUMI DELL'ADDOME anche in assenza di lesioni.<br />

INTERVENTI CHIRURGICI: lo stress esercitato sulle anse intestinali ne causa la paralisi<br />

provvisoria.<br />

FARMACI tra cui oppiacei, miorilassanti, neuroplegici.<br />

QUADRO CLINICO:<br />

sintomi caratteristici della occlusione addominale sono fondamentalmente:<br />

CHIUSURA DELL'ALVO A FECI E GAS, comune si all'ileo meccanico sia all'ileo<br />

dinamico. Possiamo avere di fatto una chiusura:<br />

TOTALE nell'ileo PARALITICO.<br />

TOTALE O PARZIALE nell'ileo MECCANICO: per un certo periodo di tempo<br />

L'INTESTINO A VALLE DELL'OSTACOLO SI SVUOTA e di conseguenza la chiusura<br />

dell'alvo risulta parziale.<br />

<strong>DI</strong>STENSIONE ADDOMINALE che assume caratteri differenti a seconda della posizione<br />

della ostruzione.<br />

VOMITO E NAUSEA a seconda della posizione della ostruzione o del blocco può arrivare<br />

anche tardivamente, di fatto possiamo avere:<br />

VOMITO GASTRO BILIARE caratteristico di una ostruzione alta, gastrica o duodenale<br />

nello specifico:<br />

■ se un paziente vomita solo materiale gastrico IL VOMITO SARÀ GIALLASTRO O<br />

COLOR SALIVA e l'ostacolo si colloca prima della papilla.<br />

■ se un paziente vomita materiale di colore VERDASTRO, l'occlusione sarà di tipo<br />

duodenale, al di sotto della papilla duodenale.<br />

VOMITO FECALOIDE caratteristico invece di un occlusione bassa, dell'ileo o del<br />

colon.<br />

DOLORE ADDOMINALE che risulta:<br />

<strong>DI</strong>SCONTINUO nell'ILEO MECCANICO: si tratta di un dolore tipo colica legato alla<br />

ipercontrazione dell'intestino che tenta di superare l'ostacolo che lo occlude.<br />

È CONTINUO nell'ILEO MECCANICO DA STRANGOLAMENTO: in questo caso<br />

l'ischemia dell'ansa genera un dolore sia parietale che viscerale e soprattutto continuo.<br />

VARIABILE nell'ILEO PARALITICO, in questo caso il tipo di dolore dipende dalla<br />

causa scatenante, generalmente è di tipo:<br />

■ GRAVATIVO.<br />

■ MODESTO.<br />

■ <strong>DI</strong>FFUSO.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!