09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica medica 7: esame obiettivo della tiroide<br />

PARATORMONE, importantissimo regolatore del metabolismo calcio-fosforo.<br />

Ricordiamo in ogni caso che:<br />

■ nella sofferenza tiroidea queste ghiandole non sono generalmente coinvolte.<br />

■ Nelle fasi di rimozione della tiroide o di sue parti è importate prestare attenzione a<br />

non rimuovere queste strutture, in caso contrario il paziente va incontro a<br />

contrazione muscolare fino alla spasmofilia.<br />

problemi di eccitabilità cellulare nel complesso, in particolare aritmie.<br />

Il paziente è costretto in questo caso ad assumere calcio e vitamina D esogena per tutta<br />

la vita.<br />

dal punto di vista istologico<br />

è l'unica ghiandola follicolare del nostro organismo: all'interno del follicolo costituito<br />

dalla cellula si colloca la sostanza colloide, dove vengono formati e depositati gli ormoni<br />

tiroidei.<br />

contiene poi al suo interno le cellule C o parafollicolari che producono<br />

TIREOCALCITONINA. In caso di asportazione della tiroide non ci si preoccupa, in<br />

ogni caso, della produzione di TIREOCALCITONINA, infatti il paziente vive benissimo<br />

anche in assenza di questo ormone: semplicemente gli eccessi di calcio vengono<br />

eliminati tramite la secrezione renale che risulta, a questo proposito, molto efficiente.<br />

Ci si preoccupa dei livelli di tireocalcitonina in caso di NEOPLASIE DELLA TIROIDE<br />

CHE SECERNONO QUESTO ORMONE e che possono essere molto pericolose.<br />

Anche l'esame obiettivo della tiroide si avvale anche in questo caso delle classiche modalità<br />

dell'esame obiettivo, cioè:<br />

ispezione<br />

palpazione<br />

percussione di rara applicazione nel caso specifico: solo in caso di aumento particolarmente<br />

consistente nella regione mediastinica del volume della ghiandola si può apprezzare tale<br />

aspetto.<br />

ascoltazione.<br />

ISPEZIONE:<br />

la regione va osservata con estrema attenzione, nello specifico è necessario:<br />

identificare la zona.<br />

identificare il triangolo anteriore.<br />

individuare la loggia tiroidea.<br />

In ogni caso il paziente deve:<br />

essere SEDUTO e avere capo e tronco bene eretti con capo lievemente iperesteso:<br />

l'estensione del collo può essere importante nel caso in cui si valuti la zona specifica.<br />

essere SPINTO A DEGLUTIRE per valutare la MOBILITÀ DELLA TIROIDE IN<br />

ASSOCIAZIONE ALLE STRUTTURE LARINGOTRACHEALI: la tiroide tende a<br />

spostarsi in modo significativo verso l'alto con l'atto di deglutizione e mostra in maniera<br />

maggiormente evidente ipertrofie.<br />

LE FINALITÀ DELLA ISPEZIONE:<br />

le finalità della ispezione sono le seguenti:<br />

ricerca di segni a carico della cute, che può essere arrossata come in certe forme di tiroidite<br />

acuta.<br />

ricerca di ingrossamento della ghiandola: generalmente è poco visibile, spesso si possono<br />

avere difficoltà di palpazione in una tiroide normale: il volume palpabile della tiroide è<br />

lievemente maggiore nella donna piuttosto che nell'uomo.<br />

L'ispezione va rivolta anche a livello della base del cavo orale sotto la lingua, origine del<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!