09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; medicina di laboratorio 6: ematologia<br />

DATI <strong>DI</strong> LABORATORIO:<br />

■ anemia SIDEROPENICA causata da:<br />

calo della SIDEREMIA.<br />

Incremento della TRANSFERRINA INSATURA.<br />

Calo della FERRITINA.<br />

■ TALASSEMICA:<br />

SIDEREMIA normale.<br />

ALTERAZIONI DELLA EMOGLOBINA che si valutano tramite processi di<br />

elettroforesi.<br />

Contribuiscono studi familiari e test genetici.<br />

ANEMIA SIDEROPENICA:<br />

la patologia si sviluppa per gradi e incrementa in gravità con il tempo se non viene corretto<br />

il difetto alla base della sua insorgenza; dal punto di vista microscopico il globulo rosso<br />

assume un colore via via più chiaro. Possiamo distinguere due depositi di ferro nel nostro<br />

organismo:<br />

depositi di ferro normali a livello TISSUTALE.<br />

Depositi di ferro dell'ERITRONE che sintetizza i GLOBULI ROSSI.<br />

I due compartimenti, per la azione della transferrina, sono in comunicazione tra loro, nello<br />

specifico:<br />

inizialmente se cala il ferro ematico si ha una DEPAUPERAZIONE DEL FERRO<br />

DEPOSITATO NEI TESSUTI, al fine di mantenere elevato il livello di ferro<br />

dell'eritrone, nello specifico possiamo registrare:<br />

■ incremento della TIBC.<br />

■ Deciso calo della FERRITINEMIA.<br />

■ Una SIDEREMIA NORMALE.<br />

■ Una SATURAZIONE DELLA TRANSFERRINA normale, non molto calata.<br />

■ Gli eritrociti, non essendo intaccata la riserva dell'eritrone, sono ancora normali.<br />

Se la carenza di ferro continua fino ad esaurire le riserve tissutali:<br />

■ si assiste ad un ulteriore incremento della<br />

TIBC.<br />

■ Deciso calo della FERRITINEMIA.<br />

■ Anche la SIDEREMIA COMINCIA A<br />

CALARE SENSIBILMENTE.<br />

■ La TRASNFERRINA comincia a calare IN<br />

MODO SENSIBILE.<br />

■ I globuli rossi sono ancora normali in questo<br />

caso, le scorte dell'eritrone sono ancora<br />

presenti.<br />

Se la carenza di ferro intacca infine l'eritrone i Anemia sideropenica, ben visibile la<br />

perdita di colorazione dei globuli rossi.<br />

GLOBULI ROSSI <strong>DI</strong>VENGONO immagine tratta da wikipedia<br />

MICROCITICI ED IPOCROMICI.<br />

TALASSEMIE:<br />

si tratta di difetti di sintesi delle catene della emoglobina, possiamo distinguere:<br />

TALASSEMIA ALFA che si caratterizza per la produzione di tetrameri BETA.<br />

TALASSEMIA BETA che si caratterizza per la produzione di tetrameri ALFA.<br />

i globuli rossi RISULTANO FISICAMENTE ALTERATI, nello specifico possiamo dire che:<br />

viene alterata la forma dei globuli rossi che risultano MICROCITICI e MINORI IN<br />

NUMERO.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!