09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; medicina di laboratorio 7: analisi della funzionalità renale<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

neoplasie maligne e benigne che possono provocare emorragie intermittenti.<br />

Farmaci, soprattutto di tipo anticoagulante.<br />

infezioni delle basse vie urinarie.<br />

L'ematuria può essere classificata in due grandi categorie:<br />

MACROEMATURIA.<br />

MICROEMATURIA.<br />

LOCALIZZAZIONE DELLA EMORRAGIA:<br />

la localizzazione della emorragia risulta fondamentale dal punto di vista diagnostico,<br />

possiamo dire che il sangue può passare nelle vie urinare e quindi nelle urine tramite due<br />

vie:<br />

• per una emorragia della parete vasale.<br />

• Per una alterazione molto significativa dei processi di filtrazione glomerulare.<br />

È possibile valutarne la provenienza CONTANDO I GLOBULI ROSSI <strong>DI</strong>SMORFICI:<br />

passando attraverso i <strong>DI</strong>AFRAMMI <strong>DI</strong> FILTRAZIONE DEL GLOMERULO il globulo<br />

rosso SI DEFORMA divenendo <strong>DI</strong>SMORFICO, cosa che non avviene invece se la causa<br />

della ematuria è una emorragia. Nello specifico si parla di EMATURIA GLOMERULARE<br />

SE IL <strong>DI</strong>SMORFISMO ARRIVA IN PERCENTUALE AL <strong>DI</strong> SOPRA DELL'80%. Altro<br />

indice utile è la ALFA DUE MICROGLOBULINA: tale proteina è tanto grande da non poter<br />

passare attraverso il glomerulo se non in situazioni estreme, la sua presenza individua quindi<br />

una ematuria di derivazione emorragica.<br />

LEUCOCITI indice chiaramente di fattori infiammatori delle vie urinarie: sono per lo più<br />

associati ad infiammazioni ed infezioni delle alte o basse<br />

vie urinarie. Fisiologicamente sono ASSENTI o presenti<br />

in numero di 1-2 PER CAMPO, in caso di incremento:<br />

MOLTO CONSISTENTE si tratta probabilmente di<br />

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE.<br />

RELATIVAMENTE CONSISTENTI si tratta di<br />

fenomeni di:<br />

■ glomerulonefrite.<br />

■ Prostatite.<br />

■ Traumi.<br />

■ neoplasie della vescica<br />

Globuli bianchi in un campione di<br />

urine visti al microscopio ottico.<br />

CELLULE EPITELIALI che normalmente sono presenti immagine tratta da wikipedia<br />

in piccola quantità: incrementi delle loro concentrazioni<br />

EVIDENZIANO LA PRESENZA <strong>DI</strong> UNA INFEZIONE o di un processo IRRITATIVO<br />

INFIAMMATORIO che ne provoca il distacco.<br />

BATTERI E MICETI: in condizioni normali l'urina è sterile, la presenza di batteri o funghi<br />

associata a leucociti, è indice di infezione.<br />

CILINDRI cioè agglomerati di proteine ed altri elementi cellulari che normalmente NON<br />

SONO PRESENTI NEL SE<strong>DI</strong>MENTO URINARIO. Possono essere di diverso tipo e<br />

associarsi a condizioni patologiche differenti:<br />

cilindri JALINI che si formano dopo anestesie, sforzi fisici e in caso di nefrite.<br />

Cilindri ERITROCITARI E LEUCOCITARI.<br />

Cilindri PIGMENTATI caratteristici dell'ITTERO e delle EMOLISI ACUTE.<br />

Cilindri EPITELIALI formati da cellule in fase di SFALDAMENTO dell'epitelio<br />

urinario.<br />

CRISTALLI che possono presentare o meno significato patologico, ricordiamo tra i cristalli<br />

più comuni:<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!