09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica medica 1:anamnesi ed esame obiettivo<br />

FUNZIONALI A CHIARIRE DETERMINATI ARGOMENTI.<br />

A questo proposito è FONDAMENTALE LA CONOSCENZA DELLE PATOLOGIE. Esempio<br />

tipico è l'approccio relativo al dolore:<br />

cercare di eseguire delle domande precise che possano dare risposte precise.<br />

cercare di non suggerire risposte specifiche al paziente: fornire inavvertitamente la risposta<br />

può alterare in modo significativo la anamnesi stessa.<br />

ANALISI DEI SINTOMI:<br />

ANALISI <strong>DI</strong> OGNI SINTOMO per cui PER OGNI SINTOMO È NECESSARIO<br />

DETERMINARE:<br />

quando.<br />

dove.<br />

quanto.<br />

si accentua o attenua.<br />

si modifica o permane stabile.<br />

assomiglia a qualcosa se si a che cosa.<br />

Anche in questa fase il punto fondamentale è quello di EVITARE <strong>DI</strong> SUGGERIRE RISPOSTE AL<br />

PAZIENTE DURANTE L'ESECUZIONE DELLA ANAMNESI.<br />

LA CRONOLOGIA DEL SINTOMO:<br />

probabilmente uno degli aspetti maggiormente significativi, è necessario definire:<br />

QUANDO È INIZIATO il sintomo, la precisione non può essere sempre cronometrica, ma<br />

per eventi passati si cerca di avere una precisione in termini di anni.<br />

COSA STAVA SUCCEDENDO al momento della emersione del sintomo.<br />

DOV'ERA il paziente al momento della presentazione del sintomo.<br />

CIRCOSTANZE CHE POSSONO AVER CONTRIBUITO AD INIZIARE IL SINTOMO.<br />

IN CASO <strong>DI</strong> SINTOMO INTERMITTENTE i caratteri della intermittenza devono essere<br />

specificati nel migliore dei modi in relazione a:<br />

periodicità.<br />

frequenza.<br />

In associazione ad eventuali caratteri specifici dell'episodio.<br />

SEDE ED IRRA<strong>DI</strong>AZIONE DEL SINTOMO:<br />

risulta in questo caso fondamentale:<br />

• indicare la sede del sintomo; dal punto di vista empirico assume una grande importanza<br />

anche la modalità della indicazione:<br />

◦ spesso il dolore cardiaco viene indicato con una mano.<br />

◦ il dolore di uno zoster viene spesso indicato con un dito.<br />

Anche se naturalmente si tratta di osservazioni pragmatiche.<br />

• La IRRA<strong>DI</strong>AZIONE del sintomo soprattutto dolorifico può essere molto utile.<br />

• La provenienza del dolore che può essere SUPERFICIALE o PROFONDO.<br />

CARATTERIZZAZIONE DEL SINTOMO:<br />

questo aspetto può risultare problematico, generalmente il malato descrive nel modo immediato<br />

quanto prova e la terminologia può non essere adeguata a quanto si osserva e al contesto, il paziente<br />

va guidato nella definizione del suo sintomo per esempio con domande quali:<br />

come descriverebbe il suo dolore?.<br />

che tipo di dolore è?<br />

Le definizioni caratteristiche possono poi essere molto differenti.<br />

INTENSITÀ E QUANTITÀ DEL SINTOMO:<br />

anche questo aspetto può essere molto difficile da quantificare, nello specifico si quantificano:<br />

dolore valutato con scala da 1-10 solitamente: sono stati sollevati numerosi dubbi<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!