09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica medica 4: esame obiettivo del torace<br />

asimmetria per mancata espansione, statica.<br />

PALPAZIONE:<br />

asimmetria dinamica.<br />

Assenza del fremito vocale tattile al lato malato.<br />

PERCUSSIONE: nella regione priva di aria si registra una ottusità.<br />

ASCOLTAZIONE si possono percepire:<br />

mormore vescicolare assente.<br />

SOFFIO PLEURICO: suono caratteristico che si avverte al limite tra il versamento e il<br />

parenchima polmonare, si tratta di un suono dolce o lontano, tipicamente espiratorio<br />

come sottolineato in precedenza.<br />

TRIANGOLO DEL VERSAMENTO PLEURICO INFIAMMATORIO:<br />

si tratta di una osservazione empirica legata soprattutto al versamento pleurico polmonare tipico<br />

della tubercolosi ma spesso definito come comunemente INFETTIVO; questo versamento, essendo<br />

ricco in fibrina, presenta caratteri differenti e tende spesso a distribuirsi in regioni specifiche:<br />

NEL TRIANGOLO <strong>DI</strong> GARLAND delimitato da:<br />

linea vertebrale.<br />

Linea di DEMOISEAU ELLIS: si tratta di una linea che congiunge l'apice della parete<br />

posteriore del cavo ascellare con la linea vertebrale decorrendo ricurva verso il basso.<br />

NEL TRIANGOLO <strong>DI</strong> GROCCO: mentre nel caso del triangolo di garland la eziologia è<br />

evidente, questo triangolo si forma per ragioni ignote, si colloca su una linea retta obliqua<br />

che dalla linea vertebrale, a metà del lato verticale del triangolo di garland, si porta verso il<br />

basso.<br />

LINEA <strong>DI</strong> ELLIS<br />

TRIANGOLO <strong>DI</strong><br />

GARLAND<br />

TRIANGOLO <strong>DI</strong><br />

GROCCO<br />

Il versamento pleurico del TRIANGOLO <strong>DI</strong> GROCCO tende a spostarsi con lo spostamento del<br />

paziente in modo molto significativo.<br />

ENFISEMA:<br />

si tratta praticamente di un aumento bilaterale del contenuto aereo del polmone, si registrano:<br />

ISPEZIONE un aumento torace che assume una conformazione a botte.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!