09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica medica 12: esame neurologico<br />

osserverà che il paziente non riesce a mantenere il ritmo l'alternanza della precisione.<br />

PROVA DELLE MARIONETTE si esegue a paziente seduto di fronte all'esaminatore<br />

■ braccia addotte.<br />

■ Avanbracci flessi sul braccio.<br />

Si richiede la esecuzione di movimenti rapidi alternati di pronosupinazione.<br />

LE PROVE <strong>DI</strong> A<strong>DI</strong>ADOCOCINESIA SONO PARTICOLARMENTE <strong>DI</strong>MOSTRATIVE<br />

IN CASO <strong>DI</strong> LESIONI UNILATERALI OVVIAMENTE dove è possibile osservare la<br />

differenza tra i due emisomi.<br />

COOR<strong>DI</strong>NAZIONE: si sfrutta la SCRITTURA per testare questo tipo di abilità,<br />

generalmente il paziente viene invitato a tracciare delle linee orizzontali in successione<br />

sovrapposta tra due limiti verticali prestabiliti; in presenza di problemi di coordinazione<br />

MOLTE LINEE OLTREPASSERANNO O NON RAGGIUNGERANNO I LIMITI<br />

VERTICALI IMPOSTI.<br />

VALUTAZIONE DEL SISTEMA MUSCOLO SCHELETRICO:<br />

ISPEZIONE:<br />

fondamentale a questo proposito è la valutazione della POSTURA DEL PAZIENTE che deve essere<br />

valutata anteriormente, posteriormente e lateralmente. Di fatto vanno tenuti in considerazione:<br />

simmetria delle diverse parti del corpo.<br />

presenza di alterazioni della colonna: lordosi, cifosi, scoliosi.<br />

cute e sottocute di rivestimento di cartilagini e articolazioni e ossa, possono eventualmente<br />

manifestarsi modificazioni del colore e delle masse.<br />

Estremità.<br />

Muscoli, possono essere individuate: ipertrofie, atrofie, fascicolazioni e spasmi.<br />

Le dimensioni dei muscoli e la simmetria delle strutture dovrebbe essere dalle due parti<br />

grossolanamente conservata, ma non si tratta chiaramente di una simmetria perfetta.<br />

PALPAZIONE:<br />

vanno palpate sempre OSSA ARTICOLAZIONI E MUSCOLI, si devono valutare:<br />

dolorabilità.<br />

Termotatto.<br />

resistenza alla pressione.<br />

Crepitii.<br />

Tumefazioni.<br />

La pressione su ossa e articolazioni non deve evocare nel paziente NESSUN FASTI<strong>DI</strong>O.<br />

MOTILITÀ ARTICOLARE:<br />

vanno valutate la MOTILITÀ ATTIVA E PASSIVA <strong>DI</strong> TUTTE LE ARTICOLAZIONI MAGGIORI<br />

E DEI GRUPPI MUSCOLARI CORRELATI: sicuramente una alterazione della motilità si<br />

manifesta a seguito di una qualsiasi lesione della struttura articolare, si tratta di uno dei segni più<br />

PRECOCI di patologia articolare.<br />

• Istruire il paziente a muovere ogni articolazione in modo completo è fondamentale.<br />

• La presenza di DOLORE, LIMITAZIONE DEI MOVIMENTI, MOVIMENTI SPASTICI,<br />

INSTABILITÀ ARTICOLARE, DEFORMITÀ E CONTRAZIONI sono suggestive<br />

generalmente di un problema correlato alla articolazione o al gruppo muscolare<br />

corrispondente.<br />

• La mobilità:<br />

◦ ATTIVA E PASSIVA <strong>DI</strong> CIASCUNA ARTICOLAZIONE.<br />

◦ DELLE ARTICOLAZIONI DEI DUE EMISOMI.<br />

Deve essere IDENTICA.<br />

• È possibile obiettivare la alterazione MISURANDO CON UN COMPASSO LA ENTITÀ<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!