09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica medica 1:anamnesi ed esame obiettivo<br />

Sicuramente il rischio per i fumatori sia attivi che passivi incrementa per numerose<br />

patologie tra cui ricordiamo:<br />

1. cancro del polmone.<br />

2. artropatie periferiche.<br />

4. DROGHE prodotti molto diversi e molto pericolosi da prendere in considerazione<br />

soprattutto in relazione a diversi tipi di trattamento che possono risultare più o meno<br />

efficaci.<br />

● abitudini del sonno, il RUSSARE ma anche altri tipi di disturbi del sonno possono essere<br />

significativi.<br />

● alvo che può essere:<br />

1. regolare.<br />

2. irregolare.<br />

Intesa sempre a lungo termine, anche nel momento in cui sia un sintomo associato al<br />

ricovero.<br />

● diuresi per cui diviene importante registrare aspetti quali:<br />

1. frequenza durante il giorno.<br />

2. difficoltà ad iniziare la minzione.<br />

3. minzioni notturne.<br />

4. per i bambini importante ricordare l'enuresi.<br />

● allergie a farmaci e vaccinazioni che devono essere registrate in modo molto preciso:<br />

1. minuziosa ricerca dei farmaci assunti.<br />

2. terapia attuale con nome dei farmaci e posologia: antipertensivi, vasodilatatori e altro<br />

che possono influire in modo significativo.<br />

3. eventuali effetti indesiderati registrati dal paziente.<br />

ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA:<br />

sotto questo nome dovrebbero essere riportati TUTTI GLI EVENTI MORBOSI DALLA NASCITA<br />

FINO AL MOMENTO ATTUALE. Questo può risultare difficoltoso, oggi si tende a minimizzare la<br />

storia passata per concentrarsi SUL PROBLEMA ATTUALE e si distinguono quindi due differenti<br />

tipi di approccio:<br />

APPROCCIO EURISTICO maggiormente finalizzato allo specifico problema.<br />

APPROCCIO SISTEMATICO che tende ad analizzare tutta la vita passata del paziente.<br />

Dal punto di vista pratico possiamo distinguere problemi di salute:<br />

SENZA RICOVERO OSPEDALIERO e privi quindi di documentazione.<br />

CON RICOVERO OSPEDALIERO che presentano invece documentazione specifica:<br />

la lettera di dimissione che è sempre presente per legge.<br />

la cartella clinica che viene consegnata unicamente su richiesta alla direzione sanitaria.<br />

<br />

In ogni caso molto spesso la documentazione viene persa.<br />

VISITE ME<strong>DI</strong>CHE ED ESAMI <strong>DI</strong> LABORATORIO E STRUMENTALI sono SPESSO<br />

ACCOMPAGNATI DA DOCUMENTAZIONE anche se questo non è sempre vero.<br />

Oggi, grazie ai moderni archivi, tutto viene archiviato nel modo più preciso il possibile.<br />

EVENTI PRIVI <strong>DI</strong> DOCUMENTAZIONE:<br />

tutte le situazioni che sono prive di documentazione richiedono un comportamento specifico:<br />

<br />

<br />

anzitutto si cerca di eseguire un iter simile a quello del problema principale nel tentativo di<br />

determinare le caratteristiche del problema:<br />

si richiedono le medesime informazioni in relazione ai diversi sintomi.<br />

Fondamentale è molto spesso il periodo in cui tale problema si è registrato.<br />

Per il paziente spesso non è facile ricordare dettagli specifici.<br />

non vanno mai riportate diagnosi riferite dal paziente o dai familiari o, a prescindere dalla<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!