09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 4: esame obiettivo dell'addome<br />

caratterizzata da sonorità sorda.<br />

Valutare la presenza di un versamento libero nell'addome che:<br />

in posizione supina si porta ai fianchi, si esegue una percussione:<br />

■ a partire dall'ombelico.<br />

■ verso le strutture laterali dell'addome a raggera.<br />

si delimita una regione di IPERTIMPANISMO ME<strong>DI</strong>ANO, corrispondete alla regione<br />

priva di liquido con le anse intestinali che galleggiano nel versamento, centrale ad una<br />

regione caratterizzata da un suono ottuso, che ospita invece il liquido ascintico. Il limite<br />

tra le due regioni viene segnalato con una penna.<br />

In decubito laterale si esegue un controllo:<br />

■ se la linea NON È PIÙ COINCIDENTE allora si tratta di un versamento libero o<br />

ascite che, spostatosi nel cavo addominale, si trova ora lateralmente.<br />

■ Se la linea COINCIDE allora non si tratta di una ascite ma eventualmente di:<br />

un'ansa intestinale.<br />

una cisti ovarica.<br />

In queste situazioni l'area di ipertimpanismo non si sposta.<br />

Nel caso in cui non sia possibile determinare un'area di ipertimpanismo, sarà probabilmente<br />

un caso di meteorismo.<br />

La percussione va eseguita in questa sede CON FORZA:<br />

• il dito che fa da plessimetro deve avere inoltre una buona aderenza alla parete.<br />

• nel momento in cui sia necessario delimitare un limite con precisione, si diminuisce la forza<br />

della percussione.<br />

ASCOLTAZIONE:<br />

i segnali acustici rilevabili sono:<br />

BORBORIGMI dovuti a peristalsi attiva, AUMENTANO MOLTO E <strong>DI</strong>VENTANO<br />

EVENTUALMENTE METALLICI in caso di OCCLUSIONE INTESTINALE.<br />

SFREGAMENTI che in addome non si sentono quasi mai, sono molto rari: il rumore in<br />

questione si associa alla attività RESPIRATORIA e si manifesta con essa, è relativamente<br />

regolare.<br />

RUMORI VASCOLARI molto importanti soprattutto per quanto riguarda i soffi che si<br />

possono manifestare per:<br />

aneurisma della aorta addominale.<br />

Stenosi dell'arteria renale e della mesenterica superiore.<br />

Processi stenosanti dei grossi tronchi arteriosi.<br />

nella ascoltazione il fonendoscopio va schiacciato e tenuto fermo con la mano sulla parete: la parete<br />

è tanto spessa che attenua molto spesso i suoni.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!