09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica medica 12: esame neurologico<br />

<br />

<br />

metastasi carcinomatose.<br />

SCOLIOSI curvatura laterale del rachide, destra o sinistra, che può interessare tutta la<br />

colonna o solo una sua parte. Di fatto possiamo dire che<br />

■ a monte e a valle si formano delle curvature di<br />

compenso che nel tentativo di riportare all'equilibrio<br />

le linee di forza della colonna, generalmente inoltre<br />

si associa a CIFOSI e si parla di CIFOSCOLIOSI.<br />

■ Scoliosi dell'infanzia presentano conseguenze<br />

nefaste sullo sviluppo somatico determinando:<br />

riduzione della statura.<br />

Deformità costali.<br />

Appiattimento del bacino in senso antero<br />

posteriore, si tratta di una possibile causa di<br />

distocia nel parto.<br />

<br />

Alterazioni dello scheletro cranio facciale dove<br />

si registra una ATROFIA OSSEA al lato della<br />

concavità.<br />

QUIN<strong>DI</strong> SI VALUTANO sempre:<br />

asse della colonna.<br />

Valutazione dei muscoli paravertebrali e dei processi<br />

spinosi.<br />

Valutazione della dolorabilità spinale:<br />

■ percussione di ogni processo spinoso con un dito.<br />

■ Percussione con il lato ulnare del pugno ambedue i lati della colonna lungo i muscoli<br />

paravertebrali.<br />

Non devono essere essere messe in evidenza dolorabilità spinali o spasmi muscolari.<br />

<br />

dinamica sulle cerniere lombari per cui si chiede al paziente di:<br />

■ inclinarsi in avanti e toccare le dita dei piedi.<br />

■ Si osserva posteriormente cercando di individuare curvature anomale.<br />

Il dorso deve permanere SIMMETRICAMENTE PIATTO quando la curvatura concava<br />

della colonna lombare diviene convessa con la flessione in avanti.<br />

VALUTAZIONE DELLA MOTILITÀ DELLA COLONNA:<br />

si valutano fondamentalmente:<br />

■ flessione normale di 75-90° in avanti.<br />

■ Iperestensione normale di circa 30°.<br />

■ inclinazione laterale di circa 30°.<br />

■ rotazione nei due sensi di circa 30°.<br />

Cifoscoliosi in una bambina di<br />

10 anni: si apprezzano molto<br />

bene le anomale pieghe sul<br />

piano sagittale (cifosi) e sul<br />

piano frontale (scoliosi) e le<br />

modificazioni che, soprattutto<br />

quest'ultima, portano sulla<br />

postura.<br />

immagine tratta da wikipedia<br />

SPALLE, si devono valutare in questa sede:<br />

profilo.<br />

Cingolo scapolare.<br />

Clavicole.<br />

Scapole.<br />

Muscoli della regione.<br />

Diversi tipi di patologie possono interessare questa articolazione, sicuramente ricordiamo:<br />

eventi traumatici come la LUSSAZIONE: la spalla lussata cambia completamente il sui<br />

profilo macroscopico.<br />

scapola alata: una sporgenza evidente e unilaterale della scapola verso l'esterno indica<br />

una lesione del muscolo serrato anteriore, si tratta di un muscolo che dalle prime 8-9<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!