09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica medica 4: esame obiettivo del torace<br />

◦ MUCOSO costituito da muco ad aspetto VISCHIOSO, FILANTE, PERLATO, si associa<br />

in particolare a:<br />

▪ bronchiti.<br />

▪ patologie flogistiche batteriche.<br />

▪ Mucoviscidosi dove assume tuttavia carattere maggiormente denso.<br />

◦ SIEROSO caratteristicamente:<br />

▪ acquoso.<br />

▪ Aerato, carattere che ne che indica UNIVOCAMENTE LA PROVENIENZA<br />

POLMONARE.<br />

▪ schiumoso.<br />

▪ rosato.<br />

tipico di EDEMA POLMONARE. Altre patologie che si associano alla produzione di un<br />

muco sieroso ma non rosato sono il carcinoma bronchiolo-alveolare e la adenomatosi<br />

polmonare.<br />

◦ PURULENTO tipico dei processi suppurativi, generalmente viene espulso, salvo rari<br />

casi, come commisto a componenti sierose e mucose. Per l'osservazione si lascia<br />

riposare l'espettorato in un bicchiere e questo si divide, per la diversa densità delle<br />

componenti, in tre strati:<br />

▪ superiore opaco costituito prevalentemente da muco.<br />

▪ Medio sieroso e semitrasparente.<br />

▪ Inferiore purulento ricco di detriti cellulari.<br />

◦ EMORRAGICO caratterizzato dalla emissione di sangue frammisto a muco siero o pus,<br />

va distinto in modo molto preciso dalle emorragie vere e proprie, definite come:<br />

▪ EMOFTOE dove l'emorragia si colloca nelle vie respiratorie superiori.<br />

▪ EMOTTISI dove l'emorragia proviene invece dalle basse vie respiratorie, dalla<br />

trachea in giù.<br />

Spesso i due termini vengono utilizzati <strong>DI</strong>STINGUENDOLI PER LA QUANTITÀ <strong>DI</strong><br />

SANGUE EMESSO: nella emoftoe il sangue è poco, mentre nella emottisi il sangue è<br />

molto abbondante.<br />

◦ FIBRINOSO caratterizzato dalla emissione di vere e proprie masse di fibrina dal<br />

colorito biancastro e caratterizzate dalla forma del bronco, si riscontra solo nella<br />

POLMONITE FIBRINOSA e non in modo molto frequente.<br />

• COLORE.<br />

• MODALITÀ <strong>DI</strong> EMISSIONE.<br />

• ODORE.<br />

ASSOCIAZIONE CON ALTRI SINTOMI E SEGNI:<br />

la tosse spesso è accompagnata da altri sintomi quali:<br />

• febbre.<br />

• Dispnea.<br />

• Toracoalgia.<br />

• Disfonia.<br />

• Vomito.<br />

<strong>DI</strong>AGNOSI <strong>DI</strong>FFERENZIALE TRA EMATEMESI ED EMOTTISI:<br />

le due manifestazioni possono essere in alcuni casi confuse tra loro, ma risultano sulla base di<br />

alcune regole distinguibili in modo molto preciso:<br />

il sangue di provenienza delle vie respiratorie:<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!