09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica medica 5: l'esame obiettivo del cuore<br />

individua riportando la distanza tra ITTO DELLA PUNTA e LINEA ME<strong>DI</strong>O STERNALE che è<br />

generalmente di 7-9cm.<br />

SPOSTAMENTO DELL'ITTO DELLA PUNTA:<br />

L'itto della punta può essere spostato lateralmente rispetto alla sua posizione ideale in caso di<br />

IPERTROFIA CAR<strong>DI</strong>ACA:<br />

SINISTRA per cui l'itto si sposta verso sinistra e verso il basso.<br />

DESTRA per cui l'itto si sposta verso sinistra e mantiene la sua collocazione intercostale.<br />

INTENSITÀ:<br />

si utilizzava un tempo per valutare l'intensità della percussione dell'itto una asticella la cui punta,<br />

poggiata sull'itto, messa in vibrazione dalla attività dell'itto stesso, entrava in oscillazione. La<br />

valutazione della entità della oscillazione è correlata alla intensità della pulsazione.<br />

SFREGAMENTO:<br />

si possono eventualmente ricercare degli SFREGAMENTI:<br />

unicamente se l'intensità è abbastanza forte.<br />

sempre con il palmo della mano, senza i polpastrelli.<br />

PERCUSSIONE:<br />

relativamente poco utilizzata oggi grazie alla possibilità di utilizzare tecniche ecocardiografiche, la<br />

percussione nelle due metà del torace prevede, per le differenze anatomiche, delle modalità<br />

differenti.<br />

LA PARTE SINISTRA DEL TORACE:<br />

si possono definire in questa sede due aree differenti:<br />

AREA <strong>DI</strong> OTTUSITÀ RELATIVA che è quella effettivamente definibile con la percussione<br />

<br />

e che comprende anche quella parte del cuore che si sovrappone con il polmone.<br />

AREA <strong>DI</strong> OTTUSITÀ ASSOLUTA che comprende invece unicamente la regione non<br />

ricoperta dal polmone e che risulta difficilmente individuabile.<br />

la percussione si esegue in questo caso A RAGGERA: si parte dalla regione ascellare anteriore e ci<br />

si porta verso il basso e medialmente fino ad incontrare il margine cardiaco che viene segnato con<br />

una linea che si conclude idealmente con l'itto della punta.<br />

LA PARTE DESTRA:<br />

come noto nella parte destra del torace si possono individuare:<br />

<br />

<br />

le aree di ottusità relativa epatica a livello del quinto spazio intercostale con le modalità<br />

descritte in precedenza.<br />

le aree di ottusità dello sterno delimitate in questo modo: si percuote in senso lateromediale<br />

il torace fino ad individuare la ottusità sternale.<br />

ALL'INCROCIO DELLE DUE LINEE COSÌ DEFINITE SI OTTIENE L'ANGOLO EPATO<br />

CAR<strong>DI</strong>ACO che è FISIOLOGICAMENTE <strong>DI</strong> 90°.<br />

ALTERAZIONI DELL'ANGOLO EPATOCAR<strong>DI</strong>ACO:<br />

le alterazioni di questo angolo possono essere molto significative dal punto di vista clinico: la<br />

alterazione della posizione del cuore o delle sue dimensioni sono strettamente correlate alla<br />

conformazione di questo angolo.<br />

DELIMITAZIONE DELLE STRUTTURE:<br />

l'obiettivo finale della palpazione è quello di determinare:<br />

<br />

<br />

<br />

LA POSIZIONE DELL'ITTO DELLA PUNTA.<br />

L'AREA <strong>DI</strong> OTTUSITÀ RELATIVA A SINISTRA.<br />

L'ANGOLO EPATO CAR<strong>DI</strong>ACO A DESTRA.<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!