09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 10: esame obiettivo del sistema linfatico<br />

Flogistiche.<br />

CATENE ORIZZONTALI:<br />

l'osservatore si pone sempre posteriormente, le mani sono poste in questo caso:<br />

in modo da palpare simmetricamente le aree delle due metà del corpo.<br />

ad uncino.<br />

La palpazione procede ANTEROPOSTERIORMENTE RAGGIUNGENDO TUTTI I<br />

GRUPPI <strong>DI</strong> LINFONO<strong>DI</strong>.<br />

Giunti alla palpazione dei LINFONO<strong>DI</strong> OCCIPITALI ci si porta anteriormente al paziente.<br />

<strong>DI</strong>AGNOSI <strong>DI</strong>FFERENZIALE:<br />

I LINFONO<strong>DI</strong> PRETRAGO O PAROTIDEI possono essere eventualmente confusi con una<br />

TUMEFAZIONE PAROTIDEA: GENERALMENTE LA TUMEFAZIONE DELLA<br />

PAROTIDE IMPE<strong>DI</strong>SCE LA PALPAZIONE DELL'ANGOLO DELLA MAN<strong>DI</strong>BOLA,<br />

cosa che non avviene per i linfonodi.<br />

IL PROCESSO STILOIDEO potrebbe risultare palpabile in alcuni casi, tale tumefazione<br />

risulta in ogni caso:<br />

in sede retroauricolare.<br />

Dura.<br />

Inamovibile.<br />

Non elastica.<br />

CATENA ACCESSORIA SPINALE:<br />

questi linfonodi si collocano lungo il nervo accessorio spinale, nello specifico la palpazione si<br />

esegue in questo modo:<br />

si palpa il trapezio o muscolo cupolare.<br />

si individua il linfonodo.<br />

Nelle operazioni esplorative chirurgiche relative a quest'area è necessario prestare la massima<br />

attenzione a non ledere le strutture nervose sottostanti.<br />

AREE SOPRACLAVEARI:<br />

risultano palpabili anteriormente, si procede in questo modo:<br />

si palpano le clavicole.<br />

si passa superiormente e posteriormente ad esse, nella fossa sopraclaveare.<br />

I linfonodi SCALENICI incrementano in volume in caso di patologie neoplastiche del polmone<br />

generalmente.<br />

<strong>DI</strong>AGNOSI <strong>DI</strong>FFERENZIALE:<br />

è molto importante prestare attenzione a non confondere il ventre del muscolo omoioideo con un<br />

linfonodo presente in questa regione.<br />

<strong>DI</strong>AGNOSI <strong>DI</strong>FFERENZIALE DEI LINFONO<strong>DI</strong> <strong>DI</strong> CAPO E COLLO:<br />

in linea generale possiamo ricordare che:<br />

SE SI HANNO DEI DUBBI RELATIVI ALLA IDENTITÀ DELL TUMEFAZIONE<br />

rispetto a strutture quali MUSCOLI O ARTERIE, si valuta la MOBILITÀ DELLA<br />

STRUTTURA muovendola nelle diverse direzioni: solo il linfonodo risulta mobile su tutti e<br />

quattro i piani.<br />

Nel caso in cui si avverta una tumefazione sopraclaveare a sinistra, è importante andare a<br />

controllare la attività della regione addominale.<br />

CONSISTENZA:<br />

i linfonodi duri generalmente suggeriscono una neoplasia maligna.<br />

linfonodi dolenti e dolorabili sono generalmente di origine flogistica, ma possono<br />

presentare anche natura neoplastica.<br />

LINFONO<strong>DI</strong> ASCELLARI.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!