09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 14: l'infezione<br />

ascesso molto comune, caratteristicamente causato da batteri pyogeni.<br />

CARATTERISTICHE:<br />

risulta in questo caso un liquido cremoso giallo verdastro denso, spesso la sua emersione<br />

superficiale si associa alla guarigione della malattia.<br />

Risulta composto di:<br />

NEUTROFILI POLINUCLEATI alterati detti GLOBULI DEL PUS.<br />

GERMI COMUNI come:<br />

STAFFILOCOCCHI soprattutto.<br />

STREPTOCOCCHI.<br />

TESSUTI NECROTICI.<br />

la manifestazione locale tipicamente si associa a quattro riscontri evidenti:<br />

TUMOR quando l'ascesso è visibile e quindi relativamente superficiale.<br />

RUBOR che scompare alla pressione digitale.<br />

CALOR percepibile tramite il termotatto.<br />

DOLOR la zona risulta generalmente dolente e dolorabile.<br />

se l'ascesso caldo si trova in un'area FUNZIONALE, si può arrivare alla FUNCTIO LESA,<br />

QUINTO SEGNO DEL PROCESSO INFIAMMATORIO.<br />

Nell'ascesso è presente del liquido, di conseguenza è possibile EVOCARE UNA<br />

FLUTTUAZIONE.<br />

MANIFESTAZIONE REGIONALE:<br />

A riscontro di un ascesso, manifestazione locale di una infezione, SI ASSOCIA QUASI<br />

SISTEMATICAMENTE UNA MANIFESTAZIONE REGIONALE cioè una<br />

LINFOADENOPATIA ACUTA SPECIFICA generalmente:<br />

agli inguini per processi relativi all'arto inferiore.<br />

alla ascella per processi relativi all'arto superiore.<br />

MANIFESTAZIONE GENERALE:<br />

si manifesta in questo modo:<br />

FEBBRE accompagnata da BRIVI<strong>DI</strong>.<br />

STATO GENERALE ALTERATO, si hanno soprattutto anoressia e cefalea.<br />

GENERALMENTE LEUCOCITOSI NEUTROFILA.<br />

ESAME OBIETTIVO:<br />

è fondamentale per individuare la posizione del processo suppurativo, si devono eseguire sempre e<br />

comunque:<br />

esame obiettivo della superficie: la cute deve essere osservata in modo molto approfondito.<br />

esame obiettivo delle cavità, soprattutto:<br />

FARINGE per cui si valutano sicuramente LE TONSILLE.<br />

ESPLORAZIONE DELLE CAVITÀ POTENZIALMENTE COINVOLTE.<br />

esame obiettivo delle strutture polmonari.<br />

esame obiettivo delle ossa quando possibile.<br />

EVOLUZIONE <strong>DI</strong> UN ASCESSO CALDO:<br />

se non viene inciso chirurgicamente l'ascesso tende ad APRIRSI:<br />

sulla cute se superficiale.<br />

nelle vie aeree se polmonare.<br />

in ogni caso UBI PUS IBI EVACUA è la regola generale per quanto riguarda gli ascessi;<br />

non si deve attendere che la terapia antibiotica faccia effetto, l'ascesso deve essere drenato<br />

prima il possibile: anche la somministrazione di una terapia antibiotica efficace se non<br />

accompagnata dal drenaggio dell'ascesso, non porta alla scomparsa dei sintomi sistemici.<br />

L'utilizzo degli antibiotici È RACCOMANDATO in concomitanza la evacuazione, ma se<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!