09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; medicina di laboratorio 6: ematologia<br />

calo delle concentrazioni di NADPH cellulari e della attività energetica della cellula.<br />

Perdita dei meccanismi antiossidanti del globulo rosso, prevalentemente associati al<br />

sistema del glutatione, e ipersensibilità agli agenti perossidanti che porta a:<br />

■ perossidazione lipidica.<br />

■ Rigidità delle membrane.<br />

■ Emolisi intravascaolre.<br />

ALTRI FATTORI SIGNIFICATIVI NELLA VALUTAZIONE DELLO STATO<br />

DEI GLOBULI ROSSI:<br />

altri parametri utili possono essere sicuramente la valutazione della ERITROPOIETINA e del<br />

METABOLISMO DEL FERRO.<br />

ERITROPOIETINA:<br />

parametro molto importante, questo ormone peptidico viene prodotto a seguito di uno stimolo di<br />

natura ipossica percepito dal rene. Dal punto di vista laboratoristico ricordiamo che:<br />

viene dosata tramite RA<strong>DI</strong>O IMMUNO ASSEY.<br />

la EPO diminuisce fisiologicamente le sue concentrazioni in modo inversamente<br />

proporzionale all'ematocrito.<br />

nel caso in cui le cellule renali siano non funzionanti, si possono avere gradi di<br />

anemizzazione importanti.<br />

la produzione di questo ormone è stimolata da calo della pressione di ossigeno, un<br />

fisiologico incremento delle sue concentrazioni è atteso quindi:<br />

in alta montagna.<br />

In caso di ridotto trasporto per anemia.<br />

In caso di patologie polmonari.<br />

USO DOPANTE DELLA ERITROPOIETINA:<br />

la eritopoietina può essere utilizzata a fine dopante per incrementare i livelli di ossigeno trasportati dal<br />

sangue, nello specifico possiamo dire che:<br />

• inizialmente si utilizzava EPO ESOGENA, chiaramente riconoscibile sulla base di esami specifici.<br />

• Ad oggi si utilizzao PLASMI<strong>DI</strong>, sequenze circolari di DNA, CO<strong>DI</strong>FICANTI PER L'EPO: una volta<br />

iniettati, questi portano alla formazione di eritropoietina IDENTICA A QUELLA ENDOGENA e di<br />

conseguenza non distinguibile da quella nativa.<br />

IL METABOLISMO DEL FERRO:<br />

il metabolismo del ferro è FONDAMENTALE PER LA PRODUZIONE DEI GLOBULI ROSSI,<br />

nello specifico possiamo dire che in caso di carenza dei livelli di ferro, i globuli rossi in questione<br />

risultano PICCOLI e hanno un BASSO CONTENUTO <strong>DI</strong> EMOGLOBINA. Ricordiamo che:<br />

il ferro non può circolare liberamente nel sangue:<br />

per la sua tossicità.<br />

Per la sua insolubilità.<br />

le maggiori fonti alimentari di questo elemento sono il fegato e le carni.<br />

viene assorbito a livello duodenale: infiammazioni duodenali possono dare problemi anche<br />

dell'assorbimento del ferro; l'assorbimento avviene in questo modo:<br />

il ferro entra nella cellula.<br />

viene coniugato con la FERRITINA alla quale resta legato.<br />

si porta al polo vascolare dell'enterocita.<br />

viene coniugato con la TRANSFERRINA che veicola lo ione in circolo.<br />

viene portato ad altri tessuti.<br />

quindi possiamo distinguere:<br />

FERRITINA che raccoglie il ferro tissutale, si tratta di:<br />

■ una proteina globulare.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!