01.06.2013 Views

Revista Haemus nr. 30-32 - Libraria pentru toti

Revista Haemus nr. 30-32 - Libraria pentru toti

Revista Haemus nr. 30-32 - Libraria pentru toti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’apparato, è determinante per dire se l’era digitale è benefica alla religione<br />

o meno.<br />

<strong>Revista</strong> <strong>Haemus</strong>: Potete dirci una parabola che ha „scosso” Vostra<br />

Eccellenza ed ha avuto su di Lei il valore di una vera biblioteca?<br />

Monsignor Jean-Claude Périsset: Non direi una “parabola”, ma un detto:<br />

“il meglio è nemico del bene” ha avuto per me un significato costante da<br />

quando sono giovane, perché veniva spesso ripetuto da un mio professore.<br />

Non direi neanche che mi ha “scosso”, ma mi ha permesso di riflettere<br />

lungo la vita su fatti e persone attorno a me. Vorremmo sempre che le cose<br />

siano fatte subito e bene, senza tener sufficientemente conto della realtà.<br />

Nello stesso senso ricordo ciò che diceva una Figlia della Carità di S.<br />

Vincenzo di Paoli, educatrice in una scuola di Fribourg: “non è tirando le<br />

foglie che facciamo crescere i fiori”, per invitarci ad avere pazienza<br />

nell’educazione dei fanciulli e fanciulle.<br />

Vi sarebbero anche molti altri detti, immagini o fatti che hanno avuto una<br />

influenza determinante nella mia formazione, e ci vorrebbe forse un libretto<br />

intero per citarli tutti; ma basta questo piccolo ricordo, per segnalare che<br />

ciascuno di noi è debitore ad altri di elementi importanti della sua propria<br />

personalità. Questi sono elementi dell’educazione, di cui i genitori sono i<br />

primi artefici per i propri bambini.<br />

Poi vorrei aggiungere una “parola” che mi ha scosso, durante un ritiro<br />

spirituale in seminario, che è oggi il mio motto episcopale, come è uso fare<br />

per i Vescovi nella Chiesa latina: “Fiat voluntas Tua”, “sia fatta la tua<br />

volontà”, terza lode a Dio insegnatoci da Cristo nel Padre Nostro. Spesso,<br />

questo atteggiamento non viene capito nel mondo odierno che propone la<br />

massima libertà in tutti i campi. Ma cosa è la libertà? non si tratta di fare “di<br />

testa mia, come mi piace”, ma di scegliere i mezzi migliori per riuscire, per<br />

diventare maggiormente me stesso, creato ad immagine e somiglianza di<br />

Dio. C’è un fatto, che sono creato, secondo norme date da Dio, non da me;<br />

pertanto, soltanto se sono in accordo con Lui, con la Sua volontà, posso<br />

assomigliarGli più completamente e riuscire la mia via. La mia scelta è<br />

veramente mia, dei mezzi che egli – attraverso l’educazione, il mondo e<br />

soprattutto i valori religiosi – mi propone.<br />

<strong>Revista</strong> <strong>Haemus</strong>: Un breve commento sulle dichiarazioni del Papa<br />

Benedetto XVI sull’Islam?<br />

Monsignor Jean-Claude Périsset: Non vorrei commentare ciò che Papa<br />

Benedetto stesso ha già commentato; ma soltanto riassumere la sua risposta<br />

così: nella sua “lezione” nell’aula magna dell’Università di Regensburg,<br />

dove egli aveva insegnato per ben otto anni, il Papa ha citato una riflessione<br />

124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!