07.06.2013 Views

Le parole rimaste - Edit

Le parole rimaste - Edit

Le parole rimaste - Edit

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

che veivo de recurdi<br />

e de speranse mai pirse 1044.<br />

Lidia Delton<br />

Anche quando la poetessa parla di sé e dei propri affetti esponendosi in prima<br />

persona, lo fa utilizzando le <strong>parole</strong> e i modi di dire di chi vive in campagna,<br />

di chi è legato alla terra, vicino alla natura. Così, in quel tenerissimo ritratto che<br />

è la lirica Soufion de veita [Alito di vita], la nonna, piegata dagli anni, viene paragonata<br />

all’edera che «incolada / su la mazera / saloudava / le so oulteime foje<br />

/ e la se storziva / al soufià de ‘l vento» [«incollata / sul muricciolo/ salutava /<br />

le sue ultime foglie / e si torceva / al soffio del vento»]. Essere umano e pianta<br />

sono uniti da uno stesso anelito per la vita che volge al tramonto, «e doute dui<br />

/ le no vuliva savì / cha par lure / la stajon de veita / fineiva in mizericurdia»<br />

[«e tutte e due / non volevano sapere / che per loro / la stagione di vita / finiva<br />

in misericordia»]. Anche il significato ultimo delle cose e della vita guadagna<br />

in concretezza ed è mediato dall'universo del mondo contadino. Dio lo si cerca<br />

nei campi o negli oggetti, nella culla vuota in attesa di un bambino in Speransa<br />

[Speranza]; anche il profumo d'incenso nella notte benedetta è bagnato di rugiada<br />

dicembrina, «zura Dignan / se levava odur de incenso / bagnà de ruzada<br />

desenbreina», in La noto benedeta [La notte benedetta]. Elementi sacri s'intrecciano<br />

a credenze popolari, come nella lirica La suvita [La civetta]:<br />

Ne ‘el camin de la lisiera,<br />

la suvita viva purtà<br />

la so fameja,<br />

sperando de pudì<br />

veivi in paz,<br />

cumo douti là inturno.<br />

Seita, de ‘l dej,<br />

co i jaltri lavurava.<br />

Zveja e aligra,<br />

de noto<br />

la cantava la so canson,<br />

senpro priceiza,<br />

surda,<br />

ciuucc, ciuucc, ciuucc, …<br />

e i veici<br />

co la so vuze ruca<br />

1044 Il tempo. «Dolce era il suono del campanaccio / degli animali, / come i canti della mietitura / e<br />

delle vendemmie, / ma la brezza del tempo / ha sparso ovunque / l’agonia. / Amaro il nostro<br />

oggi. / Amara e dolce / è questa nostra terra rossa / che vive di ricordi / e di speranze mai perse».<br />

Da Sulo <strong>parole</strong> cumo testamenti, p. 84.<br />

605

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!