11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

106<br />

Metodologia della lezione: la lectio activa e il gruppo classe come comunità dialogicocomunicativa<br />

scoperta:<br />

- presentazione chiara del progetto e condivisione del percorso (docente-studente);<br />

- approccio olistico e presentazione problematica e aperta delle tematiche che tenga in<br />

considerazione contesto, matrice cognitiva, personalità, stile di apprendimento di ogni<br />

studente (docente)<br />

- per motivarlo all’apprendimento, per facilitare l’interiorizzazione dei concetti e la<br />

percezione delle interdipendenze fra le diverse componenti della realtà (studente)<br />

ascolto:<br />

- partecipazione sentita e motivata ai temi trattati (docente)<br />

- per aiutare lo studente a comprendere la natura della comunicazione e ad interpretare la<br />

realtà dal proprio punto di vista , ma indipendentemente dal proprio punto di vista e ad<br />

interrogarsi (studente)<br />

ricerca:<br />

- sviluppo rigoroso e dinamico del percorso (docente)<br />

- per promuovere nello studente la ricerca di interelazioni fondate sulla chiarezza logica<br />

dei concetti e lo sviluppo di uno spirito critico costruttivo e creativo nell’interpretazione<br />

del mondo(studente)<br />

discussione:<br />

- esplicitazione di punti di vista differenti e molteplici e coordinamento del confrontodibattito<br />

(docente)<br />

- per aiutare lo studente ad affrontare consapevolmente la dialettica delle posizioni e a<br />

maturare, in modo flessibile, la propria (studente)<br />

interazione dinamica fra valutazione e autovalutazione , necessaria per il miglioramento di sé e<br />

del gruppo attraverso cooperazione continua e incoraggiamento fra docenti e studenti :<br />

- autovalutazione e valutazione iniziale, formativa e finale di conoscenze, competenze (le<br />

8 competenze chiave, in particolare le competenze sociali e civiche, lo spirito di iniziativa<br />

e imprenditorialità, la consapevolezza e l’espressione culturale) e atteggiamenti (lo<br />

studente in interazione dialogica con il docente)<br />

- autovalutazione e valutazione iniziale formativa e finale: del progetto in relazione al<br />

gruppo di apprendimento e agli obiettivi, dell’appropriatezza delle proprie scelte<br />

metodologiche e strategiche, dell’efficacia dei propri metodi e scelte operative (il docente<br />

in interazione con gli studenti e con valutatore esterno)<br />

Indicazioni operative:<br />

brainstorming<br />

laboratori di discussione<br />

giochi, giochi di ruolo<br />

sondaggi, interviste<br />

esame di casi<br />

progettazione e sviluppo di alcune tematiche con approccio interdisciplinare<br />

costruzione di mappe concettuali<br />

esercitazioni, test di verifica<br />

uso media (stampa, tv, internet)<br />

libro-quaderno (strumento di sintesi di concetti, esperienze, percorsi trasversale)<br />

costruzione di sito web ad hoc con forum aperto a studenti di altre regioni italiane, europee, del<br />

mondo<br />

scambio di mail con studenti di altre regioni italiane, europee, del mondo<br />

check list di autovalutazione, diari di apprendimento<br />

creazione di un blog per la valutazione formativa, scambi interculturali<br />

relazione finale preparata dal gruppo classe, presentata ad altre classi e seguita da un dibattito.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!