11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4 - Individuare mappe concettuali / obiettivi didattici con riferimento :<br />

− Alle conoscenze specifiche<br />

− Alle competenze trasversali<br />

Mappa concettuale o obiettivi didattici<br />

Finalità Generali<br />

Favorire la maturazione, da parte dell’alunno, <strong>degli</strong> orientamenti che sostanziano la<br />

responsabilità personale all’interno della società, l’iniziativa civica e la solidarietà umana.<br />

Contribuire alla conquista di una capacità critica che permetta alla persona di darsi dei criteri di<br />

condotta, di comprendere la funzione delle norme che consentono un corretto svolgersi della<br />

vita sociale, di definire il rapporto intercorrente tra libertà individuale ed esigenze della<br />

comunità: ciò nell’intento di porre l’alunno nella condizione di analizzare i vari aspetti dei<br />

problemi e di tendere all’obiettività del giudizio.<br />

Favorire lo sviluppo della volontà di partecipazione, come coscienza del contributo che<br />

ciascuno deve portare alla risoluzione dei problemi dell’uomo, della società nazionale ed<br />

internazionale.<br />

Obiettivi d’apprendimento<br />

Conoscere la natura e le caratteristiche della democrazia.<br />

Definire i modi della partecipazione dei cittadini alla vita democratica.<br />

Conoscere le istituzioni politiche e sociali sovranazionali.<br />

Conoscere i riferimenti normativi in materia di partecipazione democratica.<br />

Riconoscere ed usare la terminologia specifica.<br />

Contenuti<br />

La cittadinanza nazionale ed europea.<br />

Le forme di rappresentanza democratica sovranazionale.<br />

La Carta dei diritti dell’UE.<br />

La Dichiarazione Universale dei diritti umani.<br />

I testi normativi indicati nel precedente punto 2.<br />

Conoscenze specifiche Competenze trasversali<br />

L’alunno dovrà conoscere i fondamenti del<br />

diritto naturale in ordine all’inderogabilità dei<br />

diritti umani fondamentali, mediante un<br />

ordinato approfondimento dei seguenti<br />

argomenti:<br />

1. I principi valoriali inderogabili operanti in<br />

materia di diritti umani fondamentali.<br />

2. Le fonti del diritto internazionale<br />

umanitario a rilevanza planetaria.<br />

3. Il sistema di tutela dei diritti umani<br />

nell’ordinamento U.E.<br />

4. Il principio di prevalenza dei diritti umani<br />

fondali nella vigente Costituzione<br />

repubblicana.<br />

338<br />

Conformemente ai consolidati modelli<br />

operativi (ex multis: Arduino Salatin in “Le<br />

competenze nei curricoli dei paesi europei”, in<br />

Mariella Spinosi, “Sviluppo delle competenze<br />

per una scuola di qualità: promuovere,<br />

apprezzare, certificare”), l’alunno dovrà<br />

acquisire le relative competenze trasversali,<br />

mediante la definizione di una specifica<br />

programmazione interdisciplinare che muova<br />

dai contributi in materia di cittadinanza<br />

consapevole (sempre possibili ad ogni singola<br />

disciplina), attraverso l’utilizzo del gruppo<br />

classe (inteso quale comunità educante),<br />

orientato all’affermazione delle condotte

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!