11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

384<br />

distinzione e discriminazione fondata sulla razza, il colore, il sesso, la lingua la religione o<br />

opinioni politiche o di altro genere, l'origine nazionale o sociale, le condizioni economiche, la<br />

nascita, o ogni altra condizione sia che si riferisca al fanciullo stesso o alla sua famiglia.<br />

-Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali, i quali - approvati<br />

dall'Assemblea generale dell'ONU nel 1966<br />

Articoli 2<br />

Comma 2 Gli Stati parti del presente Patto si impegnano a garantire che i diritti in esso enunciati<br />

verranno esercitati senza discriminazione alcuna, sia essa fondata sulla razza, il colore, il sesso, la<br />

lingua, la religione, l’opinione politica o qualsiasi altra opinione, l’origine nazionale o sociale, la<br />

condizione economica, la nascita o qualsiasi altra condizione.<br />

-Convenzione americana sui diritti dell'uomo “Patto di San José” (22 novembre 1969)<br />

Articolo 12<br />

1. Ognuno ha diritto alla libertà di coscienza e religione. Tale libertà include la libertà di<br />

mantenere o di cambiare la propria religione o credo, nonché la libertà di professare o di<br />

diffondere la propria religione o il proprio credo, sia individualmente sia insieme ad altri, in<br />

pubblico o in privato.<br />

2. Nessuno deve essere soggetto a limitazioni che possano compromettere la libertà di conservare o<br />

cambiare la religione o il credo.<br />

3. La libertà di manifestare la propria religione o il proprio credo può essere soggetta solo alle<br />

limitazioni prescritte dalla legge e necessarie a proteggere la sicurezza, l’ordine, la salute o la<br />

morale pubblica o gli altrui diritti o libertà.<br />

4. I genitori o chi ne ha la custodia, secondo i casi, hanno il diritto di curare l’educazione religiosa<br />

e morale dei figli o dei minori loro affidati, secondo le proprie convinzioni.<br />

-Statuto dei lavoratori, di cui alla legge n. 300 del 1970,<br />

Articolo 1 e 8<br />

Art. 1.<br />

Libertà di opinione.<br />

I lavoratori, senza distinzione di opinioni politiche, sindacali e di fede religiosa, hanno diritto, nei<br />

luoghi dove prestano la loro opera, di manifestare liberamente il proprio pensiero, nel rispetto dei<br />

principi della Costituzione e delle norme della presente legge.<br />

Art. 8.<br />

Divieto di indagini sulle opinioni.<br />

-È fatto divieto al datore di lavoro, ai fini dell'assunzione, come nel corso dello svolgimento del<br />

rapporto di lavoro, di effettuare indagini, anche a mezzo di terzi, sulle opinioni politiche, religiose<br />

o sindacali del lavoratore, nonché su fatti non rilevanti ai fini della valutazione dell'attitudine<br />

professionale del lavoratore.<br />

-Dichiarazione dell'ONU sulla libertà religiosa del 1981.<br />

Dichiarazione sull'eliminazione di tutte le forme d'intolleranza e di discriminazione fondate sulla<br />

religione o il credo. . Articolo 5<br />

1) I genitori o, all'occorrenza, i tutori legali di un fanciullo hanno il diritto di organizzare la vita in<br />

seno alla famiglia in conformità alla propria religione o al loro credo e tenuto conto<br />

dell'educazione morale secondo cui ritengono che il fanciullo debba essere allevato.<br />

2) Ogni fanciullo dovrà godere del diritto di ricevere un'educazione in materia di religione o di<br />

credo secondo i desideri dei genitori o, all'occorrenza, dei suoi tutori legali, e non dovrà essere

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!