11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

298<br />

2 Collocare l’argomento nella tipologia generale dei diritti fondamentali facendo<br />

riferimento alla normativa internazionale (Nazioni Unite), regionale europea<br />

(Consiglio d’Europa e Unione <strong>Europea</strong>), nazionale (Costituzione repubblicana ) e<br />

regionale (Statuti regionali) come supporto dei nuclei tematici / contenuti individuati<br />

RIFERIMENTI NORMATIVI<br />

EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI E DIGNITA’ DELLA PERSONA PER UNA<br />

CITTADINANZA DEMOCRATICA<br />

ALTERITA’ E RELAZIONE<br />

IDENTITA’, APPARTENENZA E CITTADINANZA ATTIVA<br />

RIFERIMENTI NORMATIVI<br />

LIVELLO INTERNAZIONALE (NAZIONI UNITE)<br />

o CARTA DELLE NAZIONI UNITE (1945)<br />

[…]a riaffermare la fede nei diritti fondamentali dell’uomo, nella dignità e nel valore della<br />

persona umana, nella eguaglianza dei diritti <strong>degli</strong> uomini e delle donne e delle nazioni grandi e<br />

piccole, a creare le condizioni in cui la giustizia ed il rispetto <strong>degli</strong> obblighi derivanti dai<br />

trattati e dalle altri fonti del diritto internazionale possano essere mantenuti, a promuovere il<br />

progresso sociale ed un più elevato tenore di vita in una più ampia libertà[…]<br />

Capitolo I – Fini e principi<br />

Articolo 1 (comma 2) Sviluppare tra le nazioni relazioni amichevoli fondate sul rispetto e sul<br />

principio dell’eguaglianza dei diritti e dell’auto-decisione dei popoli, e prendere altre misure<br />

atte a rafforzare la pace universale.<br />

o DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI (1948)<br />

Preambolo:” Il Preambolo della Dichiarazione universale è importante perché enuncia principi<br />

assolutamente innovativi per il sistema delle relazioni internazionali, in particolare quello<br />

secondo cui il rispetto della dignità che inerisce a “tutti i membri della famiglia umana” e dei<br />

loro diritti eguali e inalienabili sta alla base della libertà, della giustizia e della pace nel mondo,<br />

dunque anche dell’ordine mondiale: il valore della dignità umana è posto al di sopra della<br />

sovranità <strong>degli</strong> stati. Nel Preambolo è anche affermato che la migliore garanzia dei diritti<br />

umani è quella che previene la loro violazione e che, quindi, lo strumento più efficace per la<br />

promozione dei diritti della persona e dei popoli sono l’insegnamento e l’educazione.”<br />

A. Papisca 2008<br />

ART. 1 Essere liberi con uguale dignità e diritti…<br />

ART. 2 I diritti spettano a tutti senza distinzione…<br />

ART. 3 Sicurezza della propria persona…<br />

ART. 4 Nessuno ridotto in schiavitù…<br />

ART. 5 Nessun individuo potrà essere sottoposto a tortura o a trattamento o a punizione<br />

crudeli, inumani o degradanti.<br />

ART. 6 Riconoscimento della personalità giuridica…<br />

ART. 7 Nessuna discriminazione sociale…<br />

ART. 8 Tutela del diritto…<br />

ART. 15 Diritto ad una cittadinanza…<br />

ART. 18 Libertà di pensiero, coscienza…<br />

ART.19 Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione…<br />

ART. 20 Stare insieme…<br />

ART. 21 Partecipazione attiva…<br />

ART. 22 Sicurezza sociale nel rispetto delle regole…

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!