11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

388<br />

(Principi e finalità)<br />

1. La Regione concorre con le istituzioni statali e locali ad attuare i principi costituzionali sui quali<br />

si fonda la Repubblica Italiana ed informa il proprio ordinamento ai principi di centralità della<br />

persona, pari dignità sociale e di genere tra tutti i cittadini, sussidiarietà, garantendo i valori di<br />

libertà, uguaglianza, democrazia plurale, rappresentativa e diretta, giustizia, pace, solidarietà.<br />

STATUTO DELLA REGIONE CALABRIA<br />

Art. 2.<br />

Principi e finalità<br />

1. La Regione concorre a dare attuazione ai principi costituzionali sui quali si fonda la Repubblica<br />

italiana, una e indivisibile, informando il proprio ordinamento ai principi di libertà, democrazia,<br />

eguaglianza, giustizia, solidarietà, sussidiarietà, pari dignità sociale, pace e non violenza.<br />

2. La Regione ispira in particolare la sua azione al raggiungimento dei seguenti obiettivi:<br />

p) la tutela e la valorizzazione delle minoranze etniche, linguistiche e religiose presenti in Calabria,<br />

con particolare riguardo alle popolazioni di origine albanese, grecanica, occitanica e rom;<br />

STATUTO DELLA REGIONE CAMPANIA<br />

ARTICOLO 4<br />

Principio di uguaglianza<br />

1. La Regione riconosce e garantisce i diritti di libertà e di uguaglianza previsti dalla Costituzione<br />

e dalle convenzioni internazionali riconosciute nel nostro ordinamento ponendoli a fondamento e<br />

limite di tutte le proprie attività.<br />

2. La Regione concorre a rimuovere gli ostacoli di ordine economico, sociale, culturale, sessuale,<br />

etnico e religioso che limitano l’uguaglianza e la libertà dei cittadini.<br />

3. La Regione riconosce l’apporto derivante dalle diverse storie, dalle diverse culture e dalle radici<br />

religiose cristiane delle comunità campane e considera l’incontro tra le differenti civiltà, religioni<br />

e culture del Mediterraneo quale fondamentale strumento di formazione e crescita di una comunità<br />

pluralista ed interetnica.<br />

STATUTO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Preambolo<br />

La Regione Emilia-Romagna, si fonda sui valori della Resistenza al nazismo e al fascismo e sugli<br />

ideali di liberta' e unita' nazionale del Risorgimento e si basa sui principi e i diritti sanciti dalla<br />

Costituzione italiana e dal<strong>l'Unione</strong> europea; consapevole del proprio patrimonio culturale,<br />

umanistico, ideale e religioso e dei principi di pluralismo e laicità delle istituzioni, opera per<br />

affermare:<br />

a) i valori universali di libertà, eguaglianza, democrazia, rifiuto del totalitarismo, giustizia sociale e<br />

solidarieta' con gli altri popoli del mondo e con le future generazioni;<br />

b) il riconoscimento della pari dignità sociale della persona, senza alcuna discriminazione per<br />

ragioni di genere, di condizioni economiche, sociali e personali, di età di etnia, di cultura, di<br />

religione, di opinioni politiche, di orientamento sessuale;<br />

Art. 2.<br />

O b i e t t i v i<br />

1. La Regione ispira la propria azione prioritariamente ai seguenti obiettivi:<br />

e) il rispetto delle diverse culture, etnie e religioni<br />

STATUTO DELLA REGIONE PUGLIA TITOLO I<br />

PRINCIPI<br />

Art. 1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!