11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

c) senza danneggiare il paesaggio e i siti di particolare interesse, tutelati in base alla<br />

normativa vigente.<br />

………………….<br />

Art. 3 - Prevenzione della produzione di rifiuti<br />

1. Le autorità competenti adottano, ciascuna nell'ambito delle proprie attribuzioni, iniziative<br />

dirette a favorire, in via prioritaria, la prevenzione e la riduzione della produzione e della<br />

pericolosità dei rifiuti mediante:<br />

a) lo sviluppo di tecnologie pulite, in particolare quelle che consentono un maggiore<br />

risparmio di risorse naturali;<br />

..................<br />

Art. 4 - Recupero dei rifiuti<br />

1. Ai fini di una corretta gestione dei rifiuti le autorità competenti favoriscono la riduzione<br />

dello smaltimento finale dei rifiuti attraverso:<br />

a) il reimpiego ed il riciclaggio;<br />

b) le altre forme di recupero per ottenere materia prima dai rifiuti;<br />

…………….<br />

Art. 5 - Smaltimento dei rifiuti<br />

1. Lo smaltimento dei rifiuti deve essere effettuato in condizioni di sicurezza e costituisce<br />

la fase residuale della gestione dei rifiuti.<br />

2. I rifiuti da avviare allo smaltimento finale devono essere il più possibile ridotti<br />

potenziando la prevenzione e le attività di riutilizzo, riciclaggio e recupero.<br />

LE AGENZIE AMBIENTALI<br />

• Agenzia europea dell'ambiente<br />

L'Agenzia europea dell'ambiente (EEA) è un'agenzia del<strong>l'Unione</strong> europea che si dedica<br />

alla fondazione di una rete di monitoraggio per monitorare le condizioni<br />

ambientali europee. È governata da un tavolo di amministrazione composto dai<br />

rappresentanti dei governi <strong>degli</strong> stati membri, un rappresentante della Commissione<br />

europea e due scienziati designati dal Parlamento europeo; inoltre è assistito da un<br />

comitato di scienziati.<br />

È stata istituita dalla direttiva 1210/1990 della CEE ed emendata dalla direttiva CEE<br />

933/1999; divenne operativa nel 1994. La sua sede è aCopenaghen.<br />

194

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!