11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Diritti Umani e diritti fondamentali, universali,<br />

inviolabili e indisponibili di ogni persona<br />

La storia dei diritti umani come storia delle lotte<br />

dell’umanità per la libertà ed è ancora oggi in atto<br />

Sviluppo Storico : Già migliaia di anni fa, molti testi<br />

religiosi di diverse civiltà hanno sottolineato<br />

l’importanza dell’eguaglianza, della dignità, della<br />

responsabilità per gli altri: testi hindu Veda, Agama<br />

e Upanishad testo giudaico Torah; testi buddisti<br />

Tripitaka e Anguttara-Nykaya testo confuciano<br />

Anaclet; il Nuovo Testamento - Antico Testamento<br />

Decalogo –Codice di Hammurabi<br />

Per quanto riguarda la cultura occidentale, già nel<br />

contesto primordiale dei poemi epici di Omero,<br />

l’Iliade e l’Odissea, emerge una distinzione tra<br />

themis e dike<br />

L’Antigone di Sofocle, V secolo a. C. – norma<br />

scritta e coscienza morale<br />

Cicerone, nei trattati De legibus e De Republica<br />

Magna Charta diritto e giustizia<br />

Locke diritti naturali - uomo essere libero ed uguale<br />

Voltaire, Rousseau, Kant… idee di uguaglianza,<br />

fratellanza…<br />

Analisi Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del<br />

cittadino, e altri documenti internazionali. Patti,<br />

convenzioni, dichiarazioni… analisi dei documenti<br />

Diritti civili, politici, economici e sociali<br />

Diritti umani universali indivisibili e interdipendenti<br />

Diritti umani oggi – Costituzione Italiana e<br />

Documenti europei<br />

Le “generazioni” dei diritti umani<br />

I sistemi di garanzia dei Diritti Umani<br />

141<br />

Sviluppo di una educazione alla convivenza<br />

democratica ed al reciproco arricchimento dei saperi<br />

Sviluppo di una educazione all’interazione dialogica,<br />

al confronto ed allo scambio<br />

Tutti i percorsi, oltre alla capacità di lavorare in<br />

gruppo, puntano alla comprensione di realtà diverse<br />

dalla propria (decentramento cognitivo) e al<br />

potenziamento delle conoscenze in materia di Diritti<br />

Umani<br />

Sviluppo della capacità di ascolto della<br />

consapevolezza delle proprie posizioni, della capacità<br />

di gestione creativa dei conflitti.<br />

Sostegno delle competenze di base e delle<br />

competenze trasversali di cittadinanza<br />

• imparare ad imparare<br />

• progettare<br />

• comunicare<br />

• collaborare e partecipare<br />

• agire in modo autonomo e responsabile<br />

• risolvere problemi<br />

• individuare collegamenti e relazioni<br />

• acquisire ed interpretare l’informazione<br />

Sostegno dei soggetti deboli, attraverso azioni<br />

formative e personalizzazioni didattiche<br />

Educare alla mondialità e all’intercultura<br />

Promozione della presa di coscienza del valore<br />

inalienabile <strong>degli</strong> esseri umani come persone e<br />

dell’importanza delle responsabilità individuali e<br />

sociali che ne derivano<br />

Comprensione dell’importanza dei diritti e dei doveri<br />

dell’uomo, e dei bisogni fondamentali;<br />

Promozione dell’acquisizione di strumenti di<br />

valutazione critica al fine di consolidare una<br />

disposizione all’interpretazione della realtà<br />

contemporanea in rapporto alla difesa dei diritti umani<br />

fondamentali<br />

Promozione di atteggiamenti responsabili e<br />

partecipativi che favoriscano la crescita personale<br />

Comprensione del funzionamento della società e<br />

riconoscimento dell’importanza di un’attiva<br />

“cittadinanza” come espressione di un comportamento<br />

personale<br />

Riconoscimento di valori condivisi e riconoscimento<br />

della diversità delle culture.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!