11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Citizenship and Constitution<br />

APPRENDERE L’UNIONE EUROPEA A SCUOLA: DIRITTI UMANI, SUSSIDIARIETÀ,<br />

MULTI-LEVEL GOVERNANCE<br />

Il percorso formativo è articolato in due seminari, nella lettura di un dossier e di altra<br />

documentazione inserita nell'ambiente di formazione di "Cittadinanza e Costituzione", nonché<br />

nelle discussioni sui forum che si svolgeranno nel periodo compreso tra i due seminari nazionali.<br />

Ogni docente- corsista accede all'ambiente di formazione con un proprio nome utente e una<br />

password che permettono di tracciare il suo percorso formativo all'interno della piattaforma online.<br />

Le attività della piattaforma sono regolate da un sistema dei crediti puntoedu che orienta il<br />

lavoro dei corsisti per il raggiungimento dell'attestato finale.<br />

Il completamento del percorso formativo avverrà attraverso la compilazione di uno schema<br />

seguendo le indicazioni della griglia metodologica sotto riportata, in cui articolare gli<br />

obiettivi/mappe concettuali fra competenze trasversali, conoscenze/contenuti del curricolo,<br />

indicando anche alcuni itinerari di cittadinanza attiva.<br />

uno<br />

Griglia metodologica per il lavoro individuale<br />

Da inserire, compilata, nella piattaforma Ansas di "Cittadinanza e Costituzione”<br />

WG n. 4– (titolo)Identità e senso di appartenenza: l’UE di fronte alle sfide della globalizzazione<br />

Nome Cognome del corsista: Italia Martusciello<br />

Regione della scuola di servizio Molise<br />

Grado di scuola (primaria – secondaria di 1° - secondaria di 2°)<br />

Secondaria di II Grado<br />

Ordine di scuola (in caso di secondaria di 2°)<br />

IN RELAZIONE ALLA TEMATICA AFFRONTATA NEL GRUPPO DI LAVORO E ALL’ORDINE DELLA<br />

SCUOLA DI SERVIZIO SI CHIEDE AL DOCENTE DI:<br />

1- Individuare i nuclei tematici prescelti riferiti al tema del WG e all’ordine e grado di scuola<br />

di servizio<br />

1 A – Nuclei tematici<br />

376<br />

ISISS Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore<br />

4. Identità e senso di appartenenza: l’UE di fronte alle sfide della globalizzazione<br />

a) Statuto di cittadinanza nel diritto internazionale dei diritti umani.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!