11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IN RELAZIONE ALLA TEMATICA AFFRONTATA NEL GRUPPO DI LAVORO E ALL’ORDINE DELLA<br />

SCUOLA DI SERVIZIO SI CHIEDE AL DOCENTE DI:<br />

1 - Individuare i nuclei tematici prescelti riferiti al tema del WG e<br />

all’ordine e grado di scuola di servizio<br />

WG 2 “Il paradigma dei diritti umani come fondamento del sistema UE”<br />

NUCLEI TEMATICI<br />

a) La conoscenza globale dei diritti umani nel processo educativo.<br />

1. La libertà e la dignità dell’essere umano: inviolabilità e tutela<br />

2. Il diritto all’istruzione/educazione<br />

3. Diritto alla tutela dell’ambiente<br />

4. Diritto alla salute<br />

"diritti umani e scuola"<br />

…emerge l'importanza di attribuire al sapere sui diritti umani una valenza pratica e "esistenziale" (saper<br />

fare/saper essere). Questo consiglierebbe di sviluppare l'educazione in tale ambito attraverso percorsi di<br />

tipo partecipativo e socializzante, piuttosto che meramente libreschi. Si dovrebbe insomma trovare il<br />

modo di far fare agli studenti delle esperienze guidate (e quindi riflessive) partecipative (su temi che<br />

li coinvolgono) in materia di diritti umani (negati/esercitati) in dimensione europea…….P.D.S.<br />

186<br />

Dal punto di vista dei comportamenti e delle relazioni tra le persone, tutte le discipline e<br />

tutti i docenti sono coinvolti nell’educazione alla Cittadinanza, Costituzione e diritti umani,<br />

poiché le situazioni di apprendimento e di insegnamento, al di là della singola disciplina,<br />

vedono la presenza di docenti che con la loro azione possono sviluppare le competenze<br />

connesse all’ascolto, al dialogo, alla partecipazione, all’assunzione di responsabilità, alla<br />

tolleranza. Educare alla cittadinanza e ai diritti umani significa per tutti i docenti rendere i<br />

ragazzi protagonisti ed attivi, educarli all’autonomia, allo spirito di ricerca, al gusto della<br />

scoperta e dell’osservazione, all’esperienza costruita in modo rigoroso e consapevole, al<br />

ragionamento e all’analisi critica dei problemi e delle vicende.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!