11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

uno<br />

Citizenship and Constitution<br />

APPRENDERE L’UNIONE EUROPEA A SCUOLA: DIRITTI UMANI,<br />

SUSSIDIARIETÀ, MULTI-LEVEL GOVERNANCE<br />

Griglia metodologica per il lavoro individuale<br />

WG n. 1 – Architettura istituzionale dell’UE tra intergovernativismo e sopranazionalismo<br />

Nome Cognome del corsista Diana Billitteri<br />

Regione della scuola di servizio SICILIA<br />

Grado di scuola Secondaria di 1° grado<br />

1. Nuclei tematici prescelti riferiti al tema del WG e all’ordine e grado di<br />

scuola di servizio<br />

Il nucleo tematico che ho scelto all’interno del modulo 1 è:<br />

“Ricostruzione storica delle istituzioni e delle politiche UE; l’Italia e l’integrazione<br />

europea.”<br />

La scelta poggia sulla convinzione che l’architettura istituzionale dell’UE è troppo poco<br />

conosciuta, così come poco si sa sulle tappe dell’integrazione europea e sul ruolo che l’Italia ha<br />

in seno a questo contesto.<br />

Ritengo che una conoscenza più profonda di questi temi sviluppi un maggiore senso di<br />

appartenenza e maturi quegli atteggiamenti e comportamenti che definiscono la “cittadinanza<br />

attiva “ e che, dunque, sollecitano ad un maggiore coinvolgimento che sostanzi la democrazia<br />

partecipativa che, nelle attuali condizioni storiche, si pone come alimento fondamentale per<br />

garantire la crescita, se non addirittura la sopravvivenza, dell’UE.<br />

Essendo la mia scuola di servizio sede di CTP il percorso che qui si propone è pensato<br />

per le tre classi della scuola secondaria di 1° grado, ma anche per gli adulti frequentanti i corsi<br />

EDA e coinvolti nelle attività svolte in seno al Centro Territoriale Permanente (corsi brevi, corsi<br />

regionali…)<br />

2. Collocare l’argomento nella tipologia generale dei diritti fondamentali<br />

facendo riferimento alla normativa internazionale (Nazioni Unite), regionale<br />

europea (Consiglio d’Europa e Unione <strong>Europea</strong>), nazionale (Costituzione<br />

repubblicana ) e regionale (Statuti regionali) come supporto dei nuclei tematici /<br />

contenuti individuati<br />

La storia delle istituzioni e delle politiche dell’UE, nonché il processo di integrazione <strong>degli</strong><br />

stati europei e dell’Italia, in particolare, non possono essere disgiunti dalle vicende che hanno<br />

portato all’affermazione dei diritti fondamentali dell’uomo, argomento che è stato al centro di un<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!