11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TRIENNIO: ETA’ MODERNA<br />

RICONOSCIMENTO DI<br />

DIRITTI NATURALI<br />

29<br />

Citizenship and Constitution<br />

ALLEGATO n°4<br />

NEL QUADRO DELL’AUTONOMIA<br />

DELLA<br />

POLITICA MORALE<br />

LIBERTA’ POLITICA<br />

DELLO/NELLO STATO<br />

LA LIBERTA’ DELL’INDIVIDUO<br />

SI AFFERMA COME:<br />

FONDAMENTO<br />

DELLA MORALE<br />

AUTONOMIA RESPONSABILITA’<br />

↓<br />

↓<br />

DELL’INDIVIDUO<br />

L’idea di autonomia della politica si delinea agli inizi del Cinquecento, ma si afferma compiutamente solo nel corso di<br />

un lungo processo nel periodo in cui nella società europea occidentale si conclude la transizione dal feudalesimo al<br />

capitalismo, si avvia la formazione dello Stato moderno e la borghesia produttiva e mercantile impone un suo ruolo<br />

egemone nelle relazioni economiche e nella cultura, rivendicando un maggior peso nelle istituzioni politiche. I nuovi<br />

ceti sociali e intellettuali affermano l’idea dei diritti naturali della persona ( che lo Stato non deve mettere in<br />

discussione) e, conseguentemente, l’idea di libertà politica: due idee guida delle grandi rivoluzioni dell’Età moderna<br />

(inglese del Seicento e americana e francese di fine Settecento).<br />

L’idea di autonomia della morale, nella quale la virtù è considerata premio a se stessa e le scelte dell’individuo non<br />

dipendono più dal formale ossequio a leggi religiose o dello Stato, segue un percorso lungo e contraddittorio; le<br />

maggiori difficoltà sono dovute alla fortissima influenza che (soprattutto dopo la Riforma protestante e quella<br />

cattolica) le varie confessioni religiose esercitano sul pensiero morale. Ma già dal XV‐XVI secolo, in alcuni pensatori si<br />

sono manifestate tendenze a una visione laica della morale che si integra con una nuova visione dell’individuo, dei<br />

suoi poteri e diritti, della sua capacità di operare liberamente scelte di cui si assume la responsabilità: solo dopo un<br />

lungo processo il pensiero giungerà a sostenere la piena autonomia morale della persona, cioè, individuerà nella<br />

libertà il fondamento, l’asse portante della sua condotta morale.<br />

ALLEGATO n°5<br />

Esempio di UNA DELLE risoluzioni realizzate anche in inglese e francese:<br />

Uniti nella diversità? Come può l'UE combattere l'esclusione sociale prevalente nelle comunità di<br />

immigrati e rispettare la propria promessa di uguali opportunità?

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!