11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

-Sensibilizzare ad una<br />

cultura di identità<br />

sociale, di<br />

“appartenenza, di<br />

adesione a valori<br />

condivisi” in armonia<br />

con il nuovo tessuto<br />

sociale odierno,<br />

caratterizzato dalla<br />

presenza di diverse<br />

etnie e culture.<br />

-Vivere la propria<br />

individualità in una<br />

dimensione di gruppo,<br />

condividendo uno<br />

spazio comune.<br />

- Esercitare il proprio<br />

diritto di scelta<br />

consapevole, motivata<br />

e responsabile nel<br />

rispetto delle norme<br />

che regolano la vita<br />

sociale e pubblica.<br />

-Regolare ed<br />

autodeterminare<br />

il proprio<br />

comportamento<br />

attraverso il<br />

riconoscimento<br />

di se stessi, delle<br />

caratteristiche<br />

personali (fisiche,<br />

cognitive,espressive...),<br />

delle proprie emozioni,<br />

in relazione alle<br />

proprie plurime<br />

identità (nei diversi<br />

contesti di vita: figlio,<br />

alunno, cittadino,<br />

credente... )<br />

-Operare scelte<br />

autonome rispondenti<br />

alle proprie<br />

inclinazioni e<br />

aspettative, esercitate<br />

all’interno di una<br />

pluralità di proposte.<br />

- Attivare, nelle<br />

diverse situazioni di<br />

vita, comportamenti di<br />

prevenzione adeguati<br />

ai fini della salute nel<br />

suo complesso.<br />

-Spiegare come e<br />

quanto ci si sente legati<br />

alla propria famiglia e<br />

alla propria comunità<br />

(scolastica, locale,<br />

nazionale…..).<br />

- Riconoscere i ruoli e<br />

le funzioni diverse<br />

nella vita familiare<br />

come luogo di<br />

esperienza sociale e di<br />

reciproco<br />

riconoscimento e aiuto,<br />

nel dialogo fra<br />

generazioni.<br />

323<br />

-Compone la razione<br />

alimentare giornaliera<br />

secondo le indicazioni<br />

della piramide<br />

alimentare.<br />

-Mantiene<br />

comportamenti corretti<br />

a tavola.<br />

-Riconosce la propria<br />

identità come sistema<br />

aperto al rapporto con<br />

gli altri, costituito da<br />

una molteplicità di<br />

elementi che<br />

interagiscono tra loro<br />

(genere, religione,<br />

famiglia, nazionalità,<br />

età…).<br />

- Individua i propri<br />

gruppi di appartenenza<br />

e riconosce le persone<br />

che li compongono<br />

- Manifesta il proprio<br />

punto di vista e le<br />

esigenze personali in<br />

forme corrette e<br />

argomentate.<br />

- Partecipa con proprie<br />

idee alla vita della<br />

classe.<br />

- Partecipa attivamente<br />

alla costruzione di<br />

regolamenti utili alla<br />

vita comunitaria.<br />

- Elabora, applica e<br />

rispetta un<br />

regolamento<br />

condiviso.<br />

- Esercita il suo diritto<br />

di partecipazione<br />

esprimendo<br />

liberamente opinioni e<br />

proposte.<br />

-Collabora nella<br />

progettazione e<br />

nell’esecuzione di un<br />

gioco finalizzato alla<br />

scoperta delle regole.<br />

-I comportamenti<br />

alimentari come<br />

prevenzione alla<br />

salute.<br />

- La tradizione<br />

culinaria locale.<br />

-Le interazioni<br />

costruttive nel gruppo.<br />

- La cura di se stessi e<br />

dell’ambiente in cui si<br />

vive.<br />

-La famiglia, la scuola<br />

e il gruppo come<br />

comunità di vita.<br />

-Riflessioni sul modo<br />

di agire con i familiari,<br />

con i compagni e con<br />

gli adulti.<br />

- La scuola come<br />

comunità:<br />

individuazione e<br />

analisi di situazioni di<br />

benessere nel gruppo.<br />

-La comunità<br />

scolastica:<br />

interdipendenza e<br />

reciprocità.<br />

- Conoscenza delle<br />

formazioni sociali, dei<br />

loro compiti, dei loro<br />

servizi, dei loro scopi:<br />

la famiglia, il quartiere<br />

e il vicinato, le chiese,<br />

i gruppi cooperativi e<br />

solidaristici, la<br />

scuola…<br />

- Modalità e forme con<br />

cui ogni comunità si<br />

organizza in risposta ai<br />

propri bisogni.<br />

-La funzione della<br />

norma e della regola<br />

nei vari contesti di<br />

vita.<br />

-Diritti e doveri.<br />

-Il concetto di<br />

cittadinanza “attiva” e<br />

vari tipi di<br />

cittadinanza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!