11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. Collocare l’argomento nella tipologia generale dei diritti fondamentali facendo riferimento<br />

alla normativa internazionale (Nazioni Unite), regionale europea (Consiglio d’Europa e<br />

Unione <strong>Europea</strong>), nazionale (Costituzione repubblicana ) e regionale (Statuti regionali) come<br />

supporto dei nuclei tematici / contenuti individuati<br />

Normativa internazionale<br />

- Carta della Nazioni Unite (1945)<br />

- Dichiarazione universale dei diritti umani (1948): in particolare gli artt. 1, 26, 29 c. 1.<br />

Art. 1<br />

Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e<br />

devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.<br />

Art. 26<br />

Ogni individuo ha diritto all'istruzione. L'istruzione deve essere gratuita almeno per quanto riguarda le classi<br />

elementari e fondamentali. L'istruzione elementare deve essere obbligatoria. L'istruzione tecnica e<br />

professionale deve essere messa alla portata di tutti e l'istruzione superiore deve essere egualmente<br />

accessibile a tutti sulla base del merito.<br />

L'istruzione deve essere indirizzata al pieno sviluppo della personalità umana ed al rafforzamento del<br />

rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Essa deve promuovere la comprensione, la tolleranza,<br />

l'amicizia fra tutte le Nazioni, i gruppi razziali e religiosi, e deve favorire l'opera delle Nazioni Unite per il<br />

mantenimento della pace.<br />

I genitori hanno diritto di priorità nella scelta del genere di istruzione da impartire ai loro figli.<br />

Art. 29<br />

1.<br />

Ogni individuo da dei doveri verso la comunità, nella quale soltanto è possibile il libero e pieno sviluppo della<br />

sua personalità.<br />

- Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali (1966): in particolare art. 13, c. 1.<br />

Art. 13<br />

1. Gli Stati Parti del presente Patto riconoscono il diritto di ogni individuo all’istruzione. Essi convengono sul<br />

fatto che l’istruzione deve mirare al pieno sviluppo della personalità umana e del senso della sua dignità e<br />

rafforzare il rispetto per i diritti dell’uomo e le libertà fondamentali. Essi convengono inoltre che l’istruzione<br />

deve porre tutti gli individui in grado di partecipare in modo effettivo alla vita di una società libera, deve<br />

promuovere la comprensione, la tolleranza e l’amicizia fra tutte le nazioni e tutti i gruppi razziali, etnici o<br />

religiosi ed incoraggiare lo sviluppo delle attività delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace.<br />

- Dichiarazione delle Nazioni Unite sul diritto allo sviluppo (1986): art. 1 c. 1, art. 2 c. 1, 2, art.<br />

3 c. 3, art. 5-7, art. 8 c.2,<br />

Articolo 1.<br />

1. Il diritto allo sviluppo è un diritto umano inalienabile in virtù del quale ogni persona umana e tutti i popoli<br />

sono legittimati a partecipare, a contribuire e a beneficiare dello sviluppo economico, sociale, culturale e<br />

politico, in cui tutti i diritti umani e tutte le libertà fondamentali possano essere pienamente realizzati.<br />

Articolo 2.<br />

82<br />

1. La persona umana è il soggetto centrale dello sviluppo e deve essere partecipe attivo e beneficiario del<br />

diritto allo sviluppo.<br />

2. Tutti gli esseri umani, individualmente e collettivamente, hanno la responsabilità dello sviluppo, che deve<br />

tenere conto della necessità che siano pienamente rispettati sia i loro diritti e libertà fondamentali, sia i loro<br />

doveri verso la comunità, condizione indispensabile per la piena realizzazione dell'essere umano; essi<br />

devono pertanto promuovere e proteggere un adeguato ordine politico, sociale ed economico per lo<br />

sviluppo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!