11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• Linee essenziali dello sviluppo storico del<br />

concetto delle diversità.<br />

• La storia dell’emigrazione italiana e le sue<br />

fasi.<br />

• Il fenomeno migratorio oggi.<br />

Tutte le conoscenze specifiche sono strettamente<br />

connesse con i programmi del terzo anno della<br />

<strong>Scuola</strong> secondaria di I grado ed in particolare con<br />

quelli di Italiano, Storia e Geografia.<br />

295<br />

5 -Individuare itinerari di cittadinanza attiva conseguenti<br />

responsabilità personale per il gruppo;<br />

• Riconoscere ed analizzare i pregiudizi e<br />

stereotipi collegati al fenomeno<br />

dell’immigrazione e delle differenze di<br />

genere;<br />

• Riconoscere ed analizzare le diverse forme<br />

di intolleranza e di discriminazione nel<br />

proprio vissuto quotidiano e nel proprio<br />

territorio;<br />

• Individuare capacità e tendenze<br />

comunicative per ribaltare le tendenze<br />

discriminatorie e metterle in pratica<br />

• Riconoscersi come cittadino del mondo.<br />

• Interagire positivamente nel rispetto dei<br />

diritti umani.<br />

• Comprendere il senso delle differenze<br />

culturali al fine della condivisione di valori<br />

quali la giustizia, la libertà, la pace, la<br />

solidarietà<br />

• Saper utilizzare la terminologia specifica<br />

relativa al codice internazionale dei diritti<br />

umani, ma anche alle singole tematiche<br />

affrontate.<br />

• Concordare e rispettare le norme, le regole,<br />

i divieti.<br />

Competenze chiave (RACC. del PARLAMENTO<br />

EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 2006 relativa a<br />

competenze chiave per l'apprendimento<br />

permanente tra cui :<br />

1) competenza digitale;<br />

2) imparare a imparare;<br />

3) competenze sociali e civiche;<br />

4) spirito di iniziativa e imprenditorialità; e<br />

5) consapevolezza ed espressione culturale.<br />

1) Esperienze di cittadinanza attiva all’interno della scuola (consiglio comunale dei ragazzi;<br />

cooperative learning; percorsi relativi alla disabilità e alla presenza di alunni con cittadinanza non<br />

italiana; i diritti umani a scuola).<br />

2) Esperienze di cittadinanza attiva sul territorio:<br />

- lavoro con le associzioni locali<br />

- conoscenza delle Istituzioni del prorio territorio (Comune, Provincia, Regione) e delle politiche<br />

inerenti alle tematiche affrontate;<br />

- i diritti umani sul territorio;<br />

3) Percorsi di cittadinanza attiva legati alla dimensione europea.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!