11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

158<br />

www.against-violence.ch/<br />

‐ 1 dicembre Giornata mondiale contro l’AIDS<br />

www.unaids.org<br />

‐ 22 febbraio Giornata mondiale del pensiero della WAGGGS<br />

www.worldthinkingday.org<br />

‐ 8 marzo Giornata internazionale della donna<br />

www.un.org/events/women/iwd<br />

‐ 22 marzo Giornata mondiale dell’acqua<br />

www.worldwaterday.org<br />

‐ 7 aprile Giornata mondiale della sanità<br />

www.who.int/world-health-day<br />

‐ 15 maggio Giornata internazionale della famiglia<br />

‐ giugno Giornata mondiale dell’ambiente<br />

www.unep.org/wed; www.museoambiente.org<br />

‐ 20 giugno Giornata mondiale del rifugiato<br />

www.unhcr.org; www.jesref.org<br />

‐ 9 agosto Giornata internazionale delle popolazioni indigene<br />

‐ 12 agosto Giornata internazionale della gioventù<br />

www.un.org/youth; www.europa.eu/youth<br />

4. Individuare mappe concettuali / obiettivi didattici con riferimento a<br />

Cittadinanza e Costituzione apprendere l’UNIONE EUROPEA a scuola, alla scoperta<br />

del Diritto alla libertà di ...<br />

Mappa concettuale o obiettivi didattici<br />

MAPPA CONCETTUALE del Mud’A e OBIETTIVI DIDATTICI 7<br />

Micro unità di apprendimento (Mud’A) progettata per una classe V di <strong>Scuola</strong> Primaria,<br />

composta da n. 18 alunni di cui n. 2 alunni con BES<br />

La progettazione di Ambito antropologico relativa al IV bimestre, elaborata nel Dipartimento verticale,<br />

affronta la tematica del passaggio dalla Repubblica all’Impero, ci si sofferma in particolar modo sugli<br />

episodi che hanno condotto Roma a “dominare” vasti territori attraverso la cultura, la lingua, le leggi e<br />

l’organizzazione politico-economica.<br />

• L’alunno è condotto a riflettere sulla divisione dei compiti e dei ruoli, all’interno della società<br />

romana e sulle novità introdotte dalla diffusione del cristianesimo.<br />

Infatti il concetto di ugualianza, associato a quello di fratellanza, si rivelerà “limitante” delle libertà<br />

umane, occorreranno secoli, guerre e distruzioni per far nascere un nuovo bisogno di libertà<br />

dall’oppressione nazi-fascista (dal tempo lontanissimo a quello lontano, per gli alunni).<br />

Il passaggio attraverso l’esperienza della Rievocazione storica delle fiere medievali e del rinascimento,<br />

attraverso l’investitura del Mastrogiurato, è d’obbligo per suscitare, per mezzo della narrazione e<br />

dell’indagine storica, l’interesse intorno ad argomenti relativi alla conoscenza globale dei diritti<br />

umani.<br />

• Per l’insegnante La conoscenza globale dei diritti umani nel processo educativo consente<br />

di orientare la propria azione didattica alla predisposizione ambienti di apprendimento inclusivi<br />

e promozionali nei confronti delle libertà e dello spirito di comprensione, pace, tolleranza,<br />

uguaglianza tra i sessi e amicizia tra tutti.<br />

Le strategie e le metodologie adottate mirano al rinforzo continuo della motivazione ad apprendere in<br />

gruppo, per potenziare le conoscenze del singolo, amplificandole nel gruppo e rendendole solide<br />

poiché raggiunte attraverso l’esperienza, l’applicazione di procedure apprese, consente altresì,<br />

all’alunna e all’alunno, di esercitare abilità trasferibili in contesti inediti e complessi, quali quelli di<br />

esperienze di “vita vera”.<br />

Tutto ciò facilità la costruzione di competenze relative ai diritti umani, che consentiranno all’adulto di<br />

domani di interagire con l’altro, anche fuori dall’ambito locale, nel rispetto e per il rispetto delle libertà e<br />

delle diversità.<br />

7<br />

La mappa è stata necessariamente presentata (in questa prima fase) in forma “narrata”: sia per consentire al corsista di condividere<br />

con il lettore/valutatore lessico ed significato, sia per costituire un’occasione di riflessione sui processi attivati.<br />

mamarfisi_ Citizenship and Constitution_200512

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!