11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Conoscenze specifiche Competenze trasversali<br />

− Tratta, immigrazione e globalizzazione:<br />

individuare le relazioni<br />

− Le vecchie e le nuove schiavitù<br />

− Trafficking in persons e smuggling of<br />

migrants<br />

− La tratta e la violazione dei diritti umani<br />

− Caratteristiche del fenomeno: dati,<br />

provenienza, trasferimento,<br />

destinazione, vulnerabilità e modalità di<br />

assoggettamento<br />

− Il sistema di sfruttamento:il caso della<br />

prostituzione minorile<br />

− Gli interventi di protezione sociale e Ie<br />

pratiche operative (es.: il servizio Città e<br />

prostituzione di Mestre, Il progetto “Liberazione e<br />

Speranza” di Novara, cfr:<br />

http://www.unicri.it/emerging_crimes/human_traffickin<br />

g/nigeria2/docs/TrattaMinorenniNigeriaItalia_IT.pdf)<br />

− I principali strumenti normativi a livello<br />

internazionale universale,<br />

internazionale regionale (UE, COE), a<br />

livello nazionale per la protezione delle<br />

vittime di tratta, la prevenzione e il<br />

contrasto del fenomeno del traffico di<br />

esseri umani<br />

− L’approccio al fenomeno della tratta<br />

multidisciplinare e integrato (cfr. Rapporto<br />

gruppo di esperti della Commissione <strong>Europea</strong> sulla<br />

tratta di esseri umani, 2004)<br />

− L’Unicri e il Programma “Prevenzione e<br />

contrasto della tratta di minori e giovani<br />

donne dalla Nigeria verso l’Italia”, come<br />

esempio di cooperazione<br />

internazionale (cfr:<br />

http://onuitalia.it/component/content/article/327)<br />

− L’attività del Dipartimento delle Pari<br />

Opportunità e dell’osservatorio<br />

nazionale anti-tratta<br />

(http://www.pariopportunita.gov.it/index.php/dipartimen<br />

to/pubblicazioni<br />

http://www.osservatorionazionaletratta.it).<br />

355<br />

− Sviluppare una più profonda comprensione<br />

del paradigma dei DU<br />

− Riconoscere nelle pratiche relative al<br />

trafficking in persons e nelle varie tipologie<br />

di sfruttamento le violazioni dei DU<br />

− Saper leggere e comprendere i testi<br />

normativi traducendoli nel linguaggio della<br />

quotidianità<br />

− Saper contestualizzare il fenomeno dal<br />

punto di vista geografico<br />

− Saper leggere il fenomeno nella sua<br />

complessità individuandone le implicazioni<br />

economiche, sociali, normative e politiche<br />

nei diversi paesi di provenienza e di arrivo<br />

− Riconoscere stereotipi e pregiudizi in<br />

relazione al fenomeno trattato<br />

− Acquisire consapevolezza delle proprie<br />

conoscenze e dei propri pregiudizi in<br />

relazione alla tratta di donne e di giovani<br />

− Sviluppare sensibilità e procesi di<br />

identificazione verso le situazioni di vita che<br />

rendono le persone vulnerabili e<br />

assoggettabili<br />

− Approfondire le strategie di lotta alla tratta e<br />

valutarne l’efficacia<br />

Metodologiche:<br />

− Utilizzare la ricerca sul web: individuare le<br />

fonti pertinenti<br />

− Condurre interviste e indagini sul campo<br />

− Collaborare per la realizzazione di una<br />

campagna di sensibilizzazione della<br />

cittadinanza sul tema della tratta di esseri<br />

umani a scopo di sfruttamento applicando le<br />

conoscenze acquisite.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!