11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e la leadership siano i fattori interni che, più di altri, incidono sull’inclusione e sui<br />

risultati di apprendimento <strong>degli</strong> studenti. La DICHIARAZIONE DEL MILLENNIO<br />

2000 ONU conferma l’Obiettivo n.2: Raggiungere l’istruzione primaria universale e<br />

garantire un’istruzione di qualità come l’obiettivo strategico 3 (ET 2020): Promuovere<br />

l'equità, la coesione sociale e la cittadinanza attiva. Le politiche d'istruzione e di<br />

formazione devono fare in modo che tutti i cittadini siano in grado di acquisire,<br />

aggiornare e sviluppare lungo tutto l'arco della vita le loro competenze professionali e le<br />

competenze essenziali necessarie per favorire la loro occupabilità e l'approfondimento<br />

della loro formazione, la cittadinanza attiva e il dialogo interculturale.<br />

Lo svantaggio educativo deve essere affrontato promuovendo un'istruzione inclusiva e<br />

favorendo:<br />

- le competenze interculturali<br />

- i valori democratici<br />

- il rispetto dei diritti fondamentali e dell'ambiente, nonché combattere tutte le forme di<br />

discriminazione<br />

La Carta <strong>Europea</strong> sulla Educazione per la Cittadinanza Democratica e L’Educazione ai<br />

diritti Umani adottata con Raccomandazione del Consiglio d’Europa l’11 maggio 2010<br />

investe tutti i luoghi del circuito educativo e tutti i tipi di educazione e formazione<br />

(formale, informale e non formale) orientando all’azione e all’interdisciplinarietà. La<br />

Dichiarazione delle Nazioni Unite sull'educazione e la formazione ai diritti umani, 2011<br />

promuove, con l’insegnamento e l’educazione, il rispetto dei diritti e delle libertà<br />

fondamentali.<br />

4 - Individuare mappe concettuali / obiettivi didattici con riferimento :<br />

− Alle conoscenze specifiche<br />

− Alle competenze trasversali<br />

Mappa concettuale o obiettivi didattici<br />

264<br />

Obiettivo generale: realizzare una scuola delle cittadinanze, europea nel suo orizzonte,<br />

radicata nell’identità nazionale, capace di valorizzare le tante identità locali e, nel<br />

contempo, di far dialogare la molteplicità delle culture entro una cornice di valori<br />

condivisi<br />

Il pregnante sviluppo tematico presuppone necessariamente la padronanza delle<br />

argomentazioni secondo le specifiche mappe.<br />

Presuppone altresì uno sviluppo come insegnamento curricolare che coinvolge le<br />

discipline giuridiche e, ove manchino, l’area storico-geografica (art. 10 c.7 del DPR 89/10<br />

e C.M. n. 86/10) oltre ad un progetto accoglienza per il biennio, di volontariato per le<br />

classi III e IV e di partecipazione democratica per la classe V.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!