11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

109<br />

2 Collocare l’argomento nella tipologia generale dei diritti fondamentali facendo<br />

riferimento alla normativa internazionale (Nazioni Unite), regionale europea (Consiglio<br />

d’Europa e Unione <strong>Europea</strong>), nazionale (Costituzione repubblicana ) e regionale (Statuti<br />

regionali) come supporto dei nuclei tematici / contenuti individuati<br />

I diritti umani sono bisogni essenziali della persona che devono essere soddisfatti perché la persona<br />

possa realizzarsi dignitosamente nella integrità delle sue componenti materiali e spirituali; il<br />

riconoscimento della dignità costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel<br />

mondo.<br />

I diritti umani appartengono alla persona umana, ai gruppi e ai popoli, sono quindi individuali e<br />

collettivi: all'esistenza, all'identità, a disporre delle risorse e all'autodeterminarsi.<br />

La Comunità Internazionale ha riconosciuto tre generazioni di diritti:<br />

- Diritti di 1' generazione, ovvero Diritti di Libertà (politici e civili)<br />

- Diritti di 2' generazione, Diritti di Uguaglianza (sociali, economici nel contesto del bene comune a<br />

livello locale, nazionale e mondiale)<br />

- Diritti di 3' generazione, Diritti di Solidarietà (all'ambiente sano, allo sviluppo e alla pace)<br />

A livello Internazionale a carattere Universale (ONU)<br />

- Codice Internazionale dei diritti umani, 1948: art. 4<br />

- Patto Internazionale sui diritti economici, sociali e culturali, 1966: Parte III, artt. 6, 7, 10<br />

- Patto Internazionalesui diritti civili e politici, 1966: Parte II, art. 2- Parte III, artt. 6, 7, 8, 9, 10,<br />

12, 13, 24.<br />

- Convenzione internazionale sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale, 1965:<br />

Parte I, artt.1, 2.<br />

- Convenzione contro la tortura ed altre pene o trattamenti crudely, inumani o degradanti, 1984:<br />

Parte 1, artt. 1,3.<br />

-<br />

A livello internazionale a carattere Regionale (Consiglio d’Europa, Unione <strong>Europea</strong>).<br />

- Convenzione <strong>Europea</strong> sui diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (1950)<br />

- Carta sociale europea riveduta (1996)<br />

- Decisione del Consiglio 2000/375/JHA del 29 maggio 2000 sulla lotta contro la pornografia<br />

infantile su internet<br />

- Decisione Quadro del Consiglio dell’Unione <strong>Europea</strong>, 2002/629/JHA del 19 luglio 2002 sulla<br />

lotta alla tratta di esseri umani<br />

- Direttiva 2004/81/CE del Consiglio del 29 aprile 2004 riguardante il titolo da rilasciare ai<br />

cittadini di paesi terzi vittime della tratta di esseri umanio coinvolti in un’azione di<br />

favoreggiamento dell’immigrazione illegale che cooperino con le autorità competenti<br />

- Convenzione del Consiglio d’Europa sulla lotta contro la tratta di esseri umani<br />

(Varsavia, 16 maggio 2005)<br />

- Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europa, 2007<br />

- Trattato di Lisbona (2009)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!