11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

complessità. L’approccio micro-macro, dal locale al globale e dal personale al collettivo,<br />

diventano gli strumenti più adatti per attuare questa didattica. Tra le pratiche raccomandate<br />

vorrei mettere in evidenza quella dei collegamenti mondiali che si esplica in vari modi:<br />

− 1. Portare nel processo educativo persone provenienti da altri paesi (visite preparatorie per<br />

progetti europei).<br />

− 2. Creare collegamenti e reti con persone da parti differenti del mondo per posta o via e-mail<br />

(E-twinning).<br />

− 3. Organizzare eventi multiculturali, feste, mostre o altre attività nelle scuole o nei luoghi<br />

pubblici e coinvolgere persone di diverse culture.<br />

− Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa a competenze chiave<br />

per l'apprendimento permanente, 2006<br />

Competenze chiave per l'apprendimento permanente<br />

6. Competenze sociali e civiche ... queste includono competenze personali, interpersonali e<br />

interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di<br />

partecipare in modo efficace costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in<br />

società sempre più diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. La<br />

competenza civica dota le persone <strong>degli</strong> strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie<br />

alla conoscenza dei concetti e delle strutture socio-politici e all’impegno a una partecipazione attiva<br />

e democratica.<br />

_ Carta dei diritti fondamentali dell’Unione <strong>Europea</strong>, 2007<br />

La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione <strong>Europea</strong> si sviluppa in una serie di principi ed una<br />

individuazione di diritti “Classici” come quello alla vita, alla integrità fisica e psichica della persona,<br />

alla libertà di espressione e di diritti innovativi di nuova generazione come quello sulla privacy, la<br />

tutela ambientale, il diritto alla qualità della vita, la tutela dell’infanzia, il diritto alla piena<br />

integrazione del disabile; alcuni articoli si riferiscono alla bioetica e alla ricerca scientifica.<br />

Da II Conferenza mondiale delle Nazioni Unite sui diritti Umani organizzato a Vienna<br />

1993. Dichiarazione Finale del Programma d’azione sottoscritto dai Capi Di Stato dei<br />

Paesi membri del Consiglio d’Europa<br />

{…} La Conferenza mondiale sui diritti dell’Uomo ritiene che l’Educazione, la Formazione e<br />

l’informazione in materia siano indispensabili all’instaurazione e alla promozione di relazioni<br />

intercomunitarie stabili e armoniose e alla promozione della reciproca comprensione, della<br />

tolleranza e della pace. E ancora La Conferenza invita gli Stati e le Istituzioni preposte a<br />

promuovere i diritti dell’uomo, la democrazia e il primato del diritto nei programmi di tutti gli<br />

insegnamenti scolastici. L’educazione ai diritti dell’uomo è considerato il quarto fondamento<br />

dell’insegnamento in quanto essa svolge un ruolo significativo quanto gli altri 3 lettura, scrittura e<br />

aritmetica. La Raccomandazione prevista dal Programma d’azione per gli Stati è quella di<br />

elaborare programmi e strategie specifiche per assicurare il più ampiamente possibile<br />

un’educazione ai diritti umani e la diffusione di informazioni presso il pubblico, tenendo conto in<br />

particolare dei bisogni delle donne al riguardo. {…}.<br />

Dichiarazione delle Nazioni Unite sull'educazione e la formazione ai diritti umani, 2011<br />

− Art.1<br />

222

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!