11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

68<br />

2. Tali misure comprendono, tra le altre:<br />

a) la pubblicazione e la vasta disponibilità delle leggi e dei regolamenti nazionali e dei<br />

fondamentali strumenti internazionali sui diritti umani applicabili;<br />

b) l’accesso pieno ed eguale ai documenti internazionali nel campo dei diritti umani, inclusi i<br />

rapporti periodici dello Stato agli organi istituiti dai trattati internazionali sui diritti umani dei<br />

quali lo Stato è parte, così come i resoconti sintetici delle discussioni e dei rapporti ufficiali di<br />

questi organismi.<br />

3. Lo Stato deve assicurare e sostenere, ove appropriato, la creazione e lo sviluppo di ulteriori<br />

istituzioni nazionali indipendenti per la promozione e protezione dei diritti umani e delle libertà<br />

fondamentali in tutto il territorio sotto la sua giurisdizione, siano essi ombudsman (difensori civici),<br />

commissioni sui diritti umani o qualsiasi altro tipo di istituzione nazionale.<br />

Articolo 15.<br />

Lo Stato ha la responsabilità di promuovere e facilitare l’insegnamento dei diritti umani e delle<br />

libertà fondamentali a tutti i livelli educativi e di assicurare che tutti i responsabili della<br />

formazione di avvocati, personale addetto al rispetto della legge, personale delle forze armate e<br />

pubblici ufficiali, inseriscano appropriati elementi di insegnamento dei diritti umani nei loro<br />

programmi di formazione.<br />

Dichiarazione finale della Conferenza Internazionale di Padova sul dialogo interculturale<br />

“Siamo convinti che un vero Dialogo Interculturale comporti l’esercizio di<br />

importanti virtù democratiche:<br />

– la virtù cognitiva (cognitive virtue):<br />

se le opinioni non sono rigide in partenza, un dialogo aperto può dare<br />

luogo a nuovi, più appropriati e articolati punti di vista e incrementare la<br />

conoscenza reciproca;<br />

– la virtù civica (civic virtue):<br />

il dialogo interculturale forma cittadini «migliori» (più informati, attivi,responsabili) e abbassa la<br />

propensione all’intolleranza e ai comportamenti violenti;<br />

– la virtù del governare (governance virtue):<br />

i processi e le decisioni in grado di coinvolgere tutti i segmenti della società mediante la<br />

partecipazione attiva dei cittadini, rafforzano la comunità politica e la arricchiscono di maggiore<br />

legittimazione e di più efficace capacità decisionale.<br />

L’Unione <strong>Europea</strong> ha la responsabilità di perseguire il bene comune di tutti, non soltanto di coloro<br />

che si trovano al suo interno ma anche di coloro che sono nei suoi «dintorni» (neighbours),<br />

vicini e lontani; l’idea della Cittadinanza Inclusiva, praticata nelle città, a ogni livello,<br />

in ogni ambito di decisione e in seno alla società civile, in particolare nel Partenariato Euro -<br />

mediterraneo, implica:<br />

(1) la non esclusione pregiudiziale di qualsiasi sistema di fede o di valori dal partecipare nei<br />

processi decisionali e dalle politiche e azioni che promuovono e salvano la vita,<br />

(2) il principio fondamentale di «non dominanza»; questa apertura alla Cittadinanza Universale,<br />

Eguale e Inclusiva e il coerente impegno che gli Stati e i Popoli dell’Unione <strong>Europea</strong> possono<br />

condurre, se messi reciprocamente in atto attraverso un genuino dialogo e l’impegno per valori<br />

condivisi, a un nuovo livello di unità nella diversità.<br />

Tradurre insieme i valori in azioni attraverso il dialogo rafforzerà e renderà irreversibile le<br />

partnership basate sulla cittadinanza nel perseguimento del bene comune.<br />

***

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!