11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dignità umana<br />

Identità e<br />

appartenenza<br />

227<br />

Analizzare le generazioni dei diritti anche alla luce dei documenti<br />

internazionali.<br />

Conoscere le relazioni fra le principali ricerche scientifiche in<br />

campo medico e le implicazioni giuridiche ed etiche che ne<br />

seguono.<br />

Cogliere come nel tempo e nello spazio si sia evoluta la capacità di<br />

riconoscerli e tutelarli.<br />

Riconoscere il valore della libertà di pensiero, di espressione, e<br />

delle altre libertà individuali e sociali nelle società storiche e<br />

politiche contemporanee.<br />

Conoscere i processi migratori, identificarne le cause, valutarne le<br />

conseguenze personali, sociali, culturali ed economiche,<br />

mantenendo fisso il principio della dignità di ogni persona, delle<br />

regole di cittadinanza nazionale, europea e internazionale.<br />

Identificare stereotipi, pregiudizi etnici, sociali e culturali presenti nei<br />

propri e negli altrui atteggiamenti e comportamenti, nei mass media<br />

e in testi di studio e ricerca.<br />

Conoscere le premesse storiche, i caratteri, i principi fondamentali<br />

della Costituzione della Repubblica Italiana e della Carta dei diritti<br />

fondamentali dell’Unione <strong>Europea</strong>.<br />

Conoscere l’ordinamento dello Stato Italiano.<br />

Conoscere il funzionamento delle principali Istituzioni europee e gli<br />

strumenti giuridici sui diritti umani.<br />

Analizzare i diritti dell’uomo, del cittadino e del lavoratore in Italia,<br />

nella U.E. e nel diritto internazionale.<br />

Individuare il nesso fra il riconoscimento dei diritti inviolabili e la<br />

tutela dei diritti della personalità.<br />

Riconoscere che le diverse forme di intervento sociale costituiscono<br />

garanzia sia per il singolo sia per lo sviluppo sociale ed economico.<br />

Spiegare il nesso tra democrazia rappresentativa, sistemi elettorali<br />

e funzione dei partiti politici.<br />

Specificare i concetti chiave di cittadino, cittadinanza e<br />

partecipazione alla vita democratica di una comunità.<br />

Ricostruire le fasi del processo formativo di una legge dello Stato.<br />

Analizzare le competenze <strong>degli</strong> enti locali (Regione, provincia,<br />

Comune) e la nuova disciplina delle Regioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!