11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

disgregata , perdendo il ruolo di “comunità primigenia”.<br />

Nelle situazioni socialmente più degradate la comunità è quella che impone modelli negativi e<br />

che impone scelte e comportamenti sicuramente non adeguati all’età dei ragazzi.<br />

La comunità, invece, deve essere intesa in un primo tempo come ambiente in cui confrontarsi,<br />

scambiarsi aiuti, esercitare solidarietà, in cui la diversità diventa risorsa e che, in un secondo<br />

tempo, diventi luogo di confronto e condivisione di idee, fondato, soprattutto, sulla<br />

partecipazione consapevole che genera nell’individuo la coscienza dell’importanza delle<br />

proprie idee e delle proprie azioni all’interno di essa. Una comunità in cui tutti collaborano per<br />

raggiungere un obiettivo comune legato alla tutela ed alla gestione dei beni appartenenti alla<br />

stessa comunità.<br />

Corretta acquisizione del concetto del binomio diritto-dovere<br />

La declinazione dei diritti e dei doveri è il fondamento della descrizione delle regole<br />

democratiche. Ma spesso, a seconda dei punti di vista, si enfatizzano gli uni o gli altri.<br />

È, invece, cruciale, sotto il profilo educativo, che le due parole vengano apprese come un<br />

binomio inscindibile tale che induca a conoscere, reclamare, affermare i propri diritti, ma che<br />

spinga a riflettere che l’esercizio di un diritto porta spesso con sé l’osservanza di un dovere.<br />

Ciò porta a stabilire continuamente - implicitamente o esplicitamente- la stipula di un patto<br />

sociale fondato sui principi democratici e sul rispetto della persona.<br />

Acquisizione del senso di responsabilità<br />

Il senso di responsabilità inteso come impegno a rispondere, a qualcuno o a se stessi, delle<br />

proprie azioni e delle conseguenze che ne derivano, nell’ambito dell’educazione alla<br />

cittadinanza diventa un obiettivo rilevante per acquisire la consapevolezza che, in un contesto<br />

in cui si esercitano principi democratici , le azioni individuali producono conseguenze, sia<br />

positive che negative, nei riguardi della comunità.<br />

Promuovere atteggiamenti empatici sia di carattere emozionale (capacità di comprendere<br />

e sperimentare le emozioni dell’altro) che cognitivo (capacità di assumere la prospettiva<br />

dell’altro ).<br />

Ambito meta cognitivo<br />

“I processi meta cognitivi svolgono un ruolo essenziale nella capacità di un individuo di<br />

accedere alle conoscenze già apprese e utilizzarle, cioè nel transfer di apprendimento”(Brown<br />

,1982)<br />

In altre parole si tratta di “Offrire agli alunni l'opportunità di imparare ad interpretare,<br />

organizzare e strutturare le informazioni ricevute dall'ambiente e di riflettere su questi processi<br />

per divenire sempre più autonomi nell'affrontare situazioni nuove”, affinando le capacità di<br />

auto-osservazione dei propri comportamenti, di riflessione e di autocontrollo emotivo.<br />

Ambito cognitivo<br />

71<br />

“ Acquisire una articolata organizzazione delle conoscenze, nella prospettiva della<br />

elaborazione di un sapere integrato.”(Indicazioni per il curricolo)<br />

Valutare criticamente e in rapporto a se stesso fatti, fenomeni e teorie, utilizzando in<br />

contesti nuovi conoscenze e tecniche apprese.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!