11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

382<br />

[…] «Così ognuno potrà pregare, nella sua moschea, per la grandezza del popolo italiano e per la<br />

gloria del suo Re, che Iddio lo salvi …»<br />

-Il 30 aprile 1929, allorché lo stesso giorno in cui fu presentato alla Camera dei deputati il disegno<br />

di legge per l’esecuzione dei Patti lateranensi fu anche presentato (coincidenza voluta e<br />

significativa) il disegno di legge concernente la regolamentazione delle confessioni acattoliche.<br />

-Il 7 settembre 1965 la Dichiarazione Dignitatis humanæ del Concilio Vaticano II sulla libertà<br />

religiosa.<br />

-La seconda assemblea delle religioni mondiali 1993<br />

Cento anni dopo il primo parlamento mondiale delle religioni, sempre a Chicago dal 28 agosto al 4<br />

settembre 1993 si tenne la seconda assemblea delle religioni mondiali con 1'obiettivo di<br />

confrontarsi sui problemi dell'umanità.<br />

Era stato incaricato il teologo tedesco Hans Kung di elaborare un progetto di "Dichiarazione per<br />

un'etica mondiale". Per Kung di fronte alla crisi di sopravvivenza dell'umanità e del pianeta terra<br />

"sono le religioni quelle a cui spetta un ruolo particolare nella ricerca di un nuovo ordine mondiale<br />

che sta proprio nella convergenza etica che può pacificare la comunità dei popoli".<br />

Questa dichiarazione "intende ancorarsi in un consenso di fondo circa valori vincolanti, criteri<br />

immutabili, e fondamentali comportamenti personali". Essa confida che le diverse tradizioni<br />

religiose ed etiche del passato contengano elementi sufficienti di un ethos comune comprensibile e<br />

condivisibili.<br />

Il nucleo della Dichiarazione dell'etica mondiale è costituito da due esigenze fondamentali:<br />

l° "ogni uomo deve esser trattato umanamente";<br />

2° la regola d'oro universale: "Quel che non vuoi sia fatto a te, tu non farlo agli altri". Seguono<br />

quattro comandamenti dell'umanità:<br />

a-Non uccidere-rispetta la vita;<br />

b- non rubare-rimani nella giusta relazione;<br />

c- non mentire- parla ed opera secondo verità;<br />

d- Non abusare della sessualità rispettandosi ed amandosi a vicenda.<br />

-La Costituzione della Repubblica Italiana (1948)<br />

Art. 2, 3, 7, 8, 19, 20 e 117.<br />

Art. 2<br />

La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle<br />

formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili<br />

di solidarietà politica, economica e sociale.<br />

Art. 3<br />

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di<br />

sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.<br />

È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di<br />

fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e<br />

l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del<br />

Paese.<br />

Art.7<br />

Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani.<br />

Art. 8<br />

Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!