11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• Tutela del patrimonio storico del proprio<br />

ambiente di vita e della nazione<br />

• Principi fondamentali della Dichiarazione<br />

dei Diritti del Fanciullo e della<br />

Convenzione Internazionale dei Diritti<br />

dell'Infanzia<br />

• Superamento del concetto di razza e la<br />

comune appartenenza biologica ed etica<br />

all’umanità.<br />

Viene dato rilievo ai valori sanciti nella<br />

Costituzione, con specifico riguardo a:<br />

• diritti umani (art.2),<br />

• pari dignità delle persone (art.3)<br />

• dovere di contribuire in modo concreto alla<br />

qualità della vita della società (art.4)<br />

• libertà religiosa (art.21) e altre (Indicazioni<br />

per il Curricolo, 2007)<br />

• “tutela la salute come fondamentale diritto<br />

dell’individuo e interesse della collettività e<br />

garantisce cure gratuite agli indigenti” (art.<br />

32)<br />

Nelle Indicazioni per il Curricolo il diritto alla parola<br />

(art. 21) è contemplato nell’educazione alla<br />

cittadinanza, ne consegue la necessità di<br />

padroneggiare la lingua italiana quale strumento<br />

fondamentale per saper comunicare, comprendere<br />

e negoziare significati, organizzare il pensiero, tutti<br />

strumenti che permettono l’ esercizio concreto di<br />

una cittadinanza attiva.<br />

5 - Individuare itinerari di cittadinanza attiva conseguenti<br />

mamarfisi_ Citizenship and Constitution_200512<br />

• Riconoscere e sviluppare la capacità di<br />

assumersi la responsabilità cognitivoemozionale<br />

delle proprie intenzioni e<br />

azioni<br />

• Valorizzare la partecipazione <strong>degli</strong> alunni<br />

nei percorsi di educazione e di crescita<br />

personale e comunitaria<br />

• Conoscere le norme, intese come valori<br />

utili al bene comune<br />

• Fare esperienza del rispetto di tali norme e<br />

riflettere in maniera condivisa sulle<br />

implicazioni emotive e cognitive che<br />

vengono dalla loro adozione e dalla loro<br />

trasgressione<br />

• Favorire la riemersione nelle coscienze e<br />

per ladiffusione dei valori democratici, nel<br />

succedersi delle generazioni - dal<br />

Documento d’indirizzo per la<br />

sperimentazione dell’insegnamento di<br />

“Cittadinanza e Costituzione”<br />

Percorso A: Cittadinanza e Costituzione apprendere l’UNIONE EUROPEA a scuola, alla scoperta del<br />

Diritto alla libertà di … religione e di espressione 10<br />

- Essere cittadino romano ad Anxanum: alle fonti del diritto<br />

- Anno zero al centro della Storia d’Occidente<br />

- La religione di Stato nell’Impero Romano<br />

- L’idea di libertà religiosa nell’impero<br />

- La religione dal punto di vista dell’Imperatore-Pontefice e del senato romano<br />

- Diocleziano: un ponte tra due sponde<br />

- La conversione di Costantino, fina alla battaglia di Ponte Milvio<br />

- Da Costantino a Carlo Magno: il Ponte trema<br />

- Gli Ebrei e i Cristiani: costruzione di una persecuzione<br />

- Gli Ebrei nella Sacca (uno dei quattro quartieri storici di Lanciano)<br />

Percorso B: Cittadinanza e Costituzione apprendere l’UNIONE EUROPEA a scuola, alla scoperta del<br />

Diritto alla libertà di … genere e di identità 11<br />

- La Chiesa e i mercanti, il ruolo del Mastrogiurato durante le Fiere di Lanzano<br />

- Lo straniero e l’emarginato: gli Xenodochi a Lanciano<br />

- Cristiani e ortodossi: fratelli diversi<br />

- La razza: forza e memoria di antica gloria (“Oro e grano per la Patria”)<br />

- Il campo di internamento slavo durante il periodo fascista<br />

- I lancianesi e la rivolta dei giovani martiri nell’ottobre 1943<br />

- Dare asilo ai profughi: quanto vale rischiare per salvare vite altrui ampliabile<br />

Ins. Maria Anna Marfisi<br />

10 Curricolo verticale: possono essere sviluppati itinerari di approfondimento nella classe I di <strong>Scuola</strong> secondaria di I grado<br />

11 Curricolo verticale: possono essere sviluppati itinerari di approfondimento nelle classi II e III di <strong>Scuola</strong> secondaria di I grado<br />

165

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!