11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

549<br />

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa a<br />

competenze chiave per l'apprendimento permanente, 2006<br />

Lo sviluppo di nuclei tematici riguardanti i diritti umani assicurano una maggior tutela <strong>degli</strong><br />

stessi e le competenze necessarie alla partecipazione democratica possono e devono<br />

essere apprese.La comunicazione in lingue straniere , intesa come capacità di<br />

comprendere, esprimere e interpretare concetti e pensieri diventa indispensabile per la<br />

comprensione di altre culture, per la creazione di reti e collaborazione tra Paesi diversi.<br />

L'apprendimento è un'attività gestita da colui che impara ed è un processo attivo che si<br />

differenzia tra un discente e l'altro, l'abilità di organizzare il proprio apprendimento -<br />

imparare a imparare – è il presupposto per saper affrontare i cambiamenti, i problemi ai<br />

quali la società ci mette di fronte, per sviluppare lo spirito di adattamento e trovare<br />

soluzioni democratiche.<br />

La promozione di valori quali la tolleranza e la responsabilità viene raggiunta attraverso<br />

l'esperienza, la scuola deve pertanto permettere l'acquisizione di esperienze pratiche e<br />

formative tali da consentire una partecipazione efficace e costruttiva alla vita sociale.<br />

Attraverso la conoscenza dei diritti umani e <strong>degli</strong> organismi di rappresentanza<br />

democratica, gli studenti acquisiscono <strong>degli</strong> strumenti che consentono loro di “partecipare<br />

appieno alla vita civile “ diventando soggetti attivi nelle decisioni democratiche.<br />

Il nucleo tematico permette di, partendo dalla conoscenza del percorso giuridico del<br />

particolarismo linguistico, evidenziare come sia essenziale “saper cogliere la diversità<br />

culturale e linguistica in Europa e in altre parti del mondo ” come momento propedeutico<br />

alla difesa dei diritti umani.<br />

Dichiarazione delle Nazioni Unite sull'educazione e la formazione ai<br />

diritti umani, 2011<br />

La conoscenza dei Diritti umani attraverso gli strumenti giuridici permette di “sviluppare<br />

una cultura universale dei diritti umani, in cui ognuno sia consapevole dei propri diritti e<br />

responsabilità nei confronti dei diritti <strong>degli</strong> altri, e promuovere lo sviluppo dell'individuo<br />

quale membro responsabile di una società libera, pacifica, pluralista e inclusiva”, punti di<br />

partenza per la formazione di ogni individuo .La comprensione del percorso normativo che<br />

ha accompagnato alcuni dritti fondamentali, mette in evidenza che il loro inserimento nelle<br />

costituzioni nazionali li tutela maggiomente. L'approfonfondimento che include “la<br />

diversità delle civiltà, religioni, culture e tradizioni dei differenti paesi” permette allo<br />

studente di comprendere appieno “l'universalità dei diritti umani” e l'importanza che<br />

assume il mantenimento di tali diritti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!