11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2 Collocare l’argomento nella tipologia generale dei diritti fondamentali facendo<br />

riferimento alla normativa internazionale (Nazioni Unite), regionale europea<br />

(Consiglio d’Europa e Unione <strong>Europea</strong>), nazionale (Costituzione repubblicana ) e<br />

regionale (Statuti regionali) come supporto dei nuclei tematici / contenuti individuati<br />

• Dichiarazione di Maastricht sull’Educazione globale, 2002<br />

• Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, art.26<br />

• Raccomandazione concernente l’Educazione per la Cooperazione e la Pace …. Unesco,<br />

Conferenza Generale, 19/11/1974<br />

• Carta dei Diritti fondamentali dell’UE, anno 2000, Preambolo, art.1<br />

• Parte II Ordinamento della Repubblica (Regioni, Province, Comuni): art.114,117,118<br />

• Costituzione Italiana: art. 3,9,20,21,33,34( diritto di pensiero, diritto allo studio)<br />

2.a Riferimenti istituzionali ai vari livelli internazionali<br />

• Decennio delle Nazioni Unite per l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile, 2005-2014<br />

• Decisione n.1983/2006/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo<br />

3. Ricercare indicazioni operative e metodologiche adottate in relazione ai documenti<br />

nazionali e internazionali, partendo dai seguenti documenti:<br />

− C.M. n.86 del MIUR, 2010<br />

414<br />

− Raccomandazione del Consiglio d’Europa sull’educazione per la cittadinanza democratica e<br />

l’educazione ai diritti umani, 2010<br />

− Linee guida per l’educazione globale, Consiglio d’Europa, 2008<br />

− Carta dei diritti fondamentali dell’Unione <strong>Europea</strong>, 2007<br />

− Carta del Consiglio d’Europa sull’Educazione per la Cittadinanza democratica e<br />

l’Educazione ai Diritti umani, 2010<br />

− Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa a competenze chiave<br />

per l'apprendimento permanente, 2006, parti: 1, 2, 3, 5<br />

− Dichiarazione delle Nazioni Unite sull'educazione e la formazione ai diritti umani, 2011 art.1,<br />

art.2, art.3, art.4, art.6, art.10<br />

− Raccomandazione dell’Unesco sull’educazione per la comprensione, la cooperazione e la<br />

pace internazionali e sull’educazione relativa ai diritti umani e alle libertà fondamentali,<br />

1974 , Principi direttivi: a,b,d, e; Aspetti particolari dell’apprendimento, della formazione e<br />

dell’azione: campi civici, campi culturali<br />

− Raccomandazione COE 2008, capitolo C (valori,atteggiamenti, abilità)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!