11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FASE 4 – Oltre me un dialogo senza confini; artt. 1-2-3-8 Cost.; art. 18 DUDU; art.10 Carta<br />

dei DF dell’UE.<br />

Conoscenze<br />

1) Approfondire il dialogo interreligioso.<br />

2) Gli elementi universali, di pace e verità, presenti in tutte le religioni.<br />

Abilità<br />

1) Rispetto della libertà religiosa quale diritto inalienabile di ogni individuo.<br />

2) Applicazione <strong>degli</strong> aspetti essenziali delle religioni: “la legge dell’amore, dell’unità e<br />

della fratellanza del genere umano”.<br />

3) Essere capaci di confrontarsi e “sperimentarsi” con i valori della propria tradizione e di<br />

quelli delle tradizioni diverse.<br />

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO<br />

Principi Fondamentali: io, il gruppo e la città. L’Italia e l’Europa<br />

FASE 1 – La vita umana: bene inviolabile e indisponibile; art. 2-3-4 Cost.; artt. 1-2-3-7-25<br />

DUDU; artt. 1-2-3-20-21-23<br />

Carta dei DF dell’UE.<br />

Conoscenze<br />

1) La persona umana come soggetto di diritto.<br />

2) Le regole servono per crescere e sono date per l’uomo.<br />

3) Lo stato delle cose: l’uomo è un essere sociale che deve stare necessariamente con gli<br />

altri.<br />

Abilità<br />

1) Riconoscimento e gestione dei diversi aspetti dell’ esperienza quotidiana (emotiva,<br />

razionale, personale e comunitaria), loro interdipendenza (in proporzione all’età) e<br />

integrazione nell’unità della persona umana.<br />

2) Apertura e collaborazione nelle relazioni interpersonali.<br />

FASE 2 – Io e l'altro, diverso da me; artt. 2-3-6-9 Cost.; artt. 2-7-20-22-26-27 DUDU; artt.<br />

21-24 -34-37-38 Carta dei DF dell’UE.<br />

Conoscenze<br />

1) La vita associata quale palestra naturale per la vita sociale e civile.<br />

2) L’io in rapporto con i tanti tu della vita quotidiana.<br />

3) La conoscenza come risorsa fondamentale nella società dei saperi, come un fattore<br />

positivo di crescita e di dinamismo nella vita sociale e politica.<br />

409<br />

Abilità<br />

1) Capacità di manifestare il proprio pensiero e le proprie esigenze personali nel rispetto<br />

dell’altro.<br />

2) Realizzare la condivisione pratica all’interno di un gruppo misto.<br />

3) Riconoscere ed accettare i ruoli all’interno dei gruppi.<br />

4) Capacità di promuovere atteggiamenti di ascolto e dialogo per una relazione positiva con<br />

gli altri.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!