11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4 - Individuare mappe concettuali / obiettivi didattici con riferimento :<br />

− Alle conoscenze specifiche<br />

− Alle competenze trasversali<br />

Obiettivi didattici<br />

Premessa<br />

Il percorso sulla conoscenza globale dei diritti umani, da sviluppare in modo interdisciplinare in<br />

tutte le classi del biennio e del triennio (47 classi), nasce dall’esigenza di riflettere sulla<br />

domanda, fatta dal filosofo Adorno, che ancora oggi appare fondamentale per la storia del XX<br />

secolo: “ Come educare dopo Auschwitz?” o meglio come educare affinché Auschwitz e gli<br />

eccidi delle Foibe non accadano più. La sfida del nuovo millennio è quella di riuscire a creare<br />

un equilibrio fra crescita economico, sviluppo democratico e promozione dei diritti umani. La<br />

cultura che si fonda sui diritti umani è una cultura che considera la scuola, l’Università, il<br />

mondo dei poteri locali, regionali, nazionali e internazionali come laboratori di costruzione<br />

della cittadinanza democratica che nasce all’interno della scuola. Le strategie operative<br />

seguite dalla nostra scuola prevedono: 1. Utilizzare le materie curricolari dei programmi<br />

scolastici inserendo contenuti propri dei diritti umani in modo trasversale per la realizzazione<br />

delle interdisciplinarietà. 2. Partire dall’esperienza maturata nel vissuto quotidiano dei giovani,<br />

dalla realtà multietnica e multiculturale propria del territorio (Umbria). 3. Costruire percorsi di<br />

cittadinanza attiva partendo dal vissuto scolastico, dal rapporto con le regole e le attività<br />

scolastiche. 4. Percorsi tra le Istituzioni locali, nazionali e internazionali per conoscere la<br />

Costituzione e l’esercizio dei diritti dell’uomo e del cittadino. (Consiglio regione Umbria,<br />

Consiglio d’ Europa, Parlamento Italiano, Parlamento Europeo). 5. Percorso volontariato. 6.<br />

Percorso Cittadinanza <strong>Europea</strong> con l’attivazione e realizzazione di progetti europei con scuole<br />

di paesi europei (Germania, Norvegia, Finlandia, Olanda, Spagna, Lituania, Islanda, Irlanda,<br />

Slovacchia, Danimarca,... ). 7. Percorso Bioetica.<br />

Il curricolo di Cittadinanza e Costituzione della <strong>Scuola</strong> secondaria “Istituto tecnico tecnologico<br />

A.Volta di Perugia è stato elaborato in linea con il Documento di Indirizzo per la<br />

sperimentazione di Cittadinanza e Costituzione del 4 marzo 2009 e con il profilo culturale,<br />

educativo e professionale dei percorsi tecnici (allegato A al D.P.R. n.88 del 15 marzo 2010).<br />

Aree di<br />

Apprendimento<br />

226<br />

Obiettivi didattici inseriti nelle Unità di apprendimento di Italiano,<br />

Storia e Diritto<br />

Identificare i diritti umani nella cultura, nella storia dell’umanità e<br />

negli ordinamenti giuridici nazionali e internazionali, e coglierne le<br />

caratteristiche.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!