11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

) Cittadinanza europea come cittadinanza plurale, dialogo interculturale e inclusione (Carta CoE<br />

2010 e Dichiarazione ONU 2011).<br />

c) Cittadinanza europea, pari opportunità, principio di non discriminazione e diritti sociali.<br />

d) Diritti di cittadinanza nello sviluppo del sistema euromediterraneo.<br />

1 B - Area di approfondimento<br />

Il dialogo interreligioso.<br />

1 C - Ordine e grado di scuola<br />

Sperimentazione da effettuare in classi del biennio e del triennio della <strong>Scuola</strong> secondaria superiore.<br />

2 - Collocare l’argomento nella tipologia generale dei diritti fondamentali facendo riferimento<br />

alla normativa internazionale (Nazioni Unite), regionale europea (Consiglio d’Europa e<br />

Unione <strong>Europea</strong>), nazionale (Costituzione repubblicana ) e regionale (Statuti regionali) come<br />

supporto dei nuclei tematici / contenuti individuati<br />

Le origini<br />

storiche del<br />

diritto (fino al<br />

1948)<br />

Editto di<br />

Milano di<br />

Costantino I<br />

del 313<br />

L’editto di<br />

Nantes (1598)<br />

La Pace di<br />

Cavour 1561<br />

La normativa<br />

internazionale a<br />

carattere<br />

universale<br />

(Nazioni Unite)<br />

Dichiarazione<br />

dei diritti<br />

umani (ONU -<br />

1948) Articoli<br />

2 e 18.<br />

Dichiarazione<br />

dei Diritti del<br />

Fanciullo<br />

(ONU 1959)<br />

Patto<br />

internazionale<br />

sui diritti<br />

economici,<br />

La normativa<br />

internazionale a<br />

carattere regionale<br />

(Europa, Africa,<br />

America ecc.)<br />

377<br />

-I<br />

pronunciamenti<br />

del Consiglio<br />

d'Europa in<br />

materia di nuova<br />

religiosità:<br />

Raccomandazione<br />

1178 (1992) su<br />

"Sette e nuovi<br />

movimenti<br />

religiosi"<br />

I pronunciamenti<br />

del Consiglio<br />

d'Europa in<br />

materia di nuova<br />

religiosità:<br />

Raccomandazione<br />

1202 (1993) su<br />

"Tolleranza<br />

Religiosa nella<br />

Società<br />

Democratica".<br />

-Lega Araba:<br />

Carta araba dei<br />

diritti umani<br />

(emendata) (2004)<br />

La normativa<br />

nazionale (Italia)<br />

-La Costituzione<br />

della Repubblica<br />

Italiana (1948)<br />

Art. 2, 3, 7, 8, 19,<br />

20 e 117.<br />

-Convenzione di<br />

Roma, n. 5 del<br />

1950 Legge 4<br />

agosto 1955, n.<br />

848<br />

Dichiarazione<br />

Dignitatis<br />

humanæ 1965<br />

La normativa<br />

regionale<br />

STATUTO DELLA<br />

REGIONE<br />

MARCHE TITOLO<br />

I<br />

Principi<br />

fondamentali<br />

Art. 3<br />

STATUTO<br />

D’AUTONOMIA<br />

DELLA<br />

LOMBARDIA<br />

(Elementi<br />

qualificativi della<br />

Regione)<br />

Comma 4.<br />

STATUTO DELLA<br />

REGIONE<br />

PIEMONTE.<br />

Preambolo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!