11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

550<br />

Raccomandazione dell’Unesco sull’educazione per la comprensione, la<br />

cooperazione e la pace internazionali e sull’educazione relativa ai diritti<br />

umani e alle libertà fondamentali, 1974<br />

I principi direttivi quali:<br />

la comprensione e il rispetto di tutti i popoli, delle loro civiltà, dei loro valori e dei loro<br />

modelli di vita, comprese le culture delle etnie nazionali e quelle delle altre nazioni;<br />

la consapevolezza della crescente interdipendenza mondiale dei popoli e delle<br />

nazioni;<br />

la capacità di comunicare con gli altri;<br />

la consapevolezza non solo dei diritti ma anche dei doveri che gli individui, i gruppi<br />

sociali e le nazioni hanno gli uni verso gli altri;<br />

la comprensione della necessità della solidarietà e della cooperazione<br />

internazionali;<br />

la volontà <strong>degli</strong> individui di contribuire a risolvere i problemi delle loro comunità, dei<br />

loro paesi e del mondo.<br />

Permettono, attraverso lo sviluppo delle tematiche affrontate dagli studenti, di costruire una<br />

personalità individuale rivolta alla comunità, rispettosa delle idee altrui, capace di<br />

dialogare, prendere posizione e riconoscere le ragioni <strong>degli</strong> altri.<br />

Per poter partecipare il più attivamente possibile alla vita comunitaria è necessario che<br />

“ogni persona conosca il funzionamento e le attività delle istituzioni pubbliche, sia locali<br />

che nazionali e internazionali, che impari le procedure idonee a risolvere questioni<br />

fondamentali “.<br />

Importante è anche, per la crescita di ogni discente, essere consapevole della necessità di<br />

collaborare e cooperare per il mantenimento dei diritti, anche nelle situazioni più<br />

svantaggiate ma tale coscienza viene sviluppata attraverso “lo studio delle varie culture ,<br />

delle loro prospettive e dei diversi modelli di vita in modo da favorire il reciproco<br />

apprezzamento delle loro rispettive particolarità, nonché lo studio delle loro reciproche<br />

influenze.”<br />

Dichiarazione delle Nazioni Unite sul diritto e la responsabilità <strong>degli</strong><br />

individui, dei gruppi e <strong>degli</strong> organi della società di promuovere e<br />

proteggere le libertà fondamentali e i diritti umani universalmente<br />

riconosciuti, 1998<br />

L'attività svolta a livello istituzionale e dalle organizzazioni non governative giocano un<br />

ruolo importante per i diritti umani. Far prendere coscienza agli individui della necessità di<br />

una loro partecipazione attiva , oltre a aumentare il loro senso del dovere , accresce la<br />

consapevolezza della centralità della persona umana e delle sue potenzialità.<br />

Comitato sui diritti dell’infanzia, General comment n.1 “Finalità<br />

dell’educazione”, CRC/GC/2001/1<br />

“L'educazione deve essere finalizzata anche ad assicurare che il bambino acquisisca<br />

quelle capacità essenziali che gli permettano di affrontare la vita e che nessun bambino<br />

finisca la scuola senza aver acquisito la capacità di fronteggiare le sfide che la vita<br />

presenta.”<br />

A partire dalla propria esperienza personale si possono acquisire conoscenze più ampie,<br />

che,rielaborate , possono servire per implementare altre conoscenze in modo da creare<br />

una rete di saperi indispensabili per la crescita di un individuo. Essere consapevoli che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!